Condividi

Informazioni su:Trasferimenti in Albania.

 

Albania e sviluppo economico

Il paragone sorge spontaneo: Albania ed Italia degli anni ’50 e ’60,  un periodo di transizione tra un passato difficile ed un futuro che si prospetta brillante, in piena fase di sviluppo economico – che si riflette nei volti delle città, ricche di nuove costruzioni e di proposte turistiche, ristoranti, strade e parchi ben curati, spiagge attrezzate ed un clima di accoglienza che mette a proprio agio in poco tempo.

 

L’Albania, una sorpresa degli ultimi 4-5 anni, sta diventando forse il “nuovo” Portogallo?

Noi diciamo di sì ed i motivi sono evidenti: costo della vita pari ad un terzo rispetto a quello italiano (basti pensare che lo stipendio medio di un lavoratore albanese è di circa 350 euro mensili), 470 Km di costa di cui molte zone pressoché inesplorate, 15 parchi naturali nelle zone montane del paese, meravigliosi siti storici e città da visitare patrimonio Unesco (per esempio Berat, detta “la città dalle mille finestre”), cucina mediterranea molto simile a quella italiana, possibilità di raggiungere il paese con tutti i mezzi di trasporto (aria, acqua, terra), vicinanza all’Italia ed infine possibilità di trasferirsi chiedendo il lordo della propria pensionea tempo indeterminato! 

L’Albania si sta preparando non soltanto ad accogliere un numero sempre maggiore di turisti (6 milioni durante l’ultima stagione estiva) provenienti da tutta Europa, ma anche ad accogliere un numero sempre crescente di pensionati, che grazie al fortunato connubio “località di mare” – “bassi costi” possono godere di un tenore di vita ben differente rispetto al Paese di provenienza.

 

Albania oggi: tra pregiudizi e realtà

Molti italiani hanno un’idea distorta di questo bellissimo Paese, un’idea che risale agli anni 80′ e 90′, quando moltissimi albanesi in un momento di difficoltà decisero di cercare ospitalità nel nostro paese, creando di fatto nell’immaginario collettivo l’idea di un paese “arretrato” e con gravi difficoltà economiche, difficili da superare.

La realtà è che sono passati ormai più di 30 anni da quel momento storico, e le cose in Albania sono cambiate non poco: moltissimi giovani sono tornati nel loro paese d’origine e di conseguenza sanno parlare l’italiano, ricevono i canali TV italiani e conoscono bene la nostra cultura e le nostre tradizioni.

Un altro pregiudizio è quello legato alla microcriminalità che invece i nostri pensionati non riscontrano nella loro esperienza diretta di residenti trasferitisi in Albania.

 

Costo della vita e degli affitti in Albania

Come in ogni paese, il costo della vita è degli affitti è soggetto a variabilità – legata alla specifica località, alla zona più o meno turistica e vicino ai servizi, alla qualità del prodotto. Ma in linea di massima, possiamo dire che il costo della vita è in genere pari ad un terzo rispetto a quello medio a cui siamo abituati in Italia ed il costo medio per un alloggio in affitto, a seconda della località, è il seguente:

 

Durazzo: appartamento con 1 stanza letto 200-250 euro mensili;

Valona: appartamento con 1 stanza letto: 250-300 euro mensili;

Saranda: appartamento con 1 stanza letto: 350-400 euro mensili.

Si tratta ovviamente di prezzi medi, calcolati su base contrattuale di lunga durata (minimo un anno). Durante i nostri viaggi esplorativi potrebbe essere possibile trovare sul mercato occasioni immobiliari con affitti anche minori.

 

Saranda: una finestra di fronte a Corfù

La posizione privilegiata della bellissima cittadina albanese Saranda permette di assaporare un panorama incredibile: la famosa isola greca Corfù, dalla quale dista appena 15 Kilometri. La città conta circa 40.000 abitanti, è un’importante località turistica in forte espansione economica, ricca di servizi, alberghi, negozi e non solo….

Saranda è una città di mare ma non offre solamente spiagge ed ombrelloni: la sua storia ha lasciato importanti siti archeologici da visitare, mosaici risalenti all’impero bizantino, monasteri, castelli e fortezze,, meraviglie naturalistiche, oasi, parchi nazionali… un clima misterioso avvolge ancora moltissime località, di cui si conosce solo in parte la loro storia.

Il clima all’interno della baia dove si trova la città è tipicamente mediterraneo: il mare mitiga e fornisce una leggera e piacevole brezza, anche durante il periodo invernale. Le spiagge qui sono numerose, sia in città che fuori dal territorio cittadino, a pochi chilometri in auto.

 

Pensionati in Albania

Pensionati in Albania – la baia di Saranda

 

Hai 2 modi per contattarci:

  1. scrivendo ad info@reframed.it. Ti forniremo le informazioni preliminari prima di fissare un appuntamento per la prima consulenza telefonica della durata di 30 minuti o presso la nostra sede della durata di 1 ora.
  2. lasciando un messaggio al centralino al numero 049 5974053. Ricordati di specificare il tuo nome, il Paese (o i Paesi) di tuo interesse, la tua condizione attuale (pensionato, lavoratore, imprenditore, altro). Ti contatteremo per fissare la prima consulenza e per fornirti maggiori informazioni circa la realizzabilità del tuo progetto di trasferimento.

Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter! 

Altri paesi dove puoi trasferirti da solo, in coppia o con la tua famiglia:

Trasferirsi in Tunisia

Trasferirsi in Grecia

Trasferirsi in Albania

Trasferirsi in Bulgaria

Trasferirsi a Cipro

Trasferirsi in Portogallo

Trasferirsi a Lanzarote, Isole Canarie

Trasferirsi in Svizzera

Trasferirsi a Gibilterra

Trasferirsi in Croazia

 

 


Condividi

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

In pensione all'estero

Vuoi defiscalizzare la pensione?

Scopri come!

Business all'estero

Vuoi aprire la tua attività all'estero?

PRENOTA LA CONSULENZA ALLO 049 5974053 - CHIAMA 24H SU 24 OPPURE SCRIVI A info@reframed.it

LEAVE A VOICEMAIL MESSAGE AT (+39) 049 5974053 - OR CONTACT US AT info@reframed.it