Militari in pensione all’estero

Militari in pensione all'estero

Pensioni militari all’estero: dove e come defiscalizzarle

 

Forze dell’ordine italiane

Rientrano tra il personale delle Forze dell’ordine italiane coloro che lavorano come dipendenti statali per:

  • L’Esercito Italiano;
  • La Marina Militare;
  • L’aeronautica Militare;
  • L’Arma dei Carabinieri;
  • Guardia di Finanza.

 

Gli ex-dipendenti delle Forze dell’ordine italiane sono quindi pensionati pubblici e la loro pensione non è defiscalizzabile in nessun Paese europeo, secondo le Convenzioni contro la doppia imposizione fiscale attualmente vigenti.

Tuttavia, anche i pensionati pubblici possono accedere alla defiscalizzazione della loro pensione a patto che si trasferiscano in uno di questi Paesi, tutti extra-Europei: Cile, Senegal, Australia, Tunisia. 

 

Militari in pensione in Tunisia

La maggior parte dei militari italiani che si trasferiscono in pensione all’estero scelgono come destinazione la Tunisia ed in particolare la città di Hammamet dove risiedono più di 4.000 italiani iscritti all’A.I.R.E..

La motivazione principale che spinge i militari italiani a trasferirsi in Tunisia è proprio quella economica dato che possono ottenere una tassazione sulla pensione nettamente inferiore rispetto a quella italiana: basti considerare che l’aliquota massima che potrà essere applicata al lordo della pensione è del 5%.

I vantaggi economici di trasferirsi in pensione in Tunisia non sono soltanto quelli derivanti dalla bassissima tassazione sulle pensioni ma anche da:

  • Costo della vita più che dimezzato rispetto all’Italia;
  • Affitti molto economici;
  • Vicinanza all’Italia e tariffe economiche dei voli aerei;
  • Sanità privata meno costosa della Sanità pubblica italiana.

Leggi anche: Vivere in Tunisia in pensione, Hammamet

 

Militari in Tunisia

Tunisia

 

Come trasferirsi con una pensione pubblica in Tunisia

Per trasferirsi in pensione in Tunisia con una pensione pubblica è necessario organizzarsi con largo anticipo e procedere passo dopo passo con l’ottenimento della documentazione necessaria al fine di diventare residenti fiscali in Tunisia. 

Il primo passo indispensabile è quello di trovare una casa in affitto con contratto a lungo termine, di almeno 12 mesi. Per trovare la tua casa in affitto in Tunisia puoi partire con un viaggio immobiliare REFRAMED, pensato ed organizzato per i pensionati che vogliono conoscere la località e visitare diverse soluzioni immobiliari in affitto, con lo scopo di trasferirsi successivamente qui.

Dovrai anche tenere presente che:

  • Durante il periodo di alta stagione turistica è molto difficile trovare case in affitto a lungo termine;
  • Il periodo migliore dell’anno per iniziare il trasferimento in Tunisia è da Settembre in poi. 

Leggi anche: Quando iniziare le pratiche per ottenere la pensione senza tasse?

 

pensionati in Tunisia

Lungomare, Hammamet

 

Vincoli del trasferimento in pensione in Tunisia

Come è facile intuire, per ottenere e mantenere la residenza fiscale in Tunisia sarai soggetto ad alcuni vincoli.

In particolare, dovrai essere in grado di dimostrare in qualsiasi momento che il centro dei tuoi interessi economici ed affettivi si trova effettivamente in Tunisia, per più della metà dell’anno fiscale, ogni anno. L’anno fiscale corrisponde all’anno solare: da Gennaio a Dicembre.

Dovrai quindi risiedere effettivamente in Tunisia per almeno sei mesi ed un giorno l’anno, anche non continuativamente. A supporto della documentazione che dimostra la tua effettiva residenza in Tunisia, troviamo:

  • Contratto di affitto a lungo termine;
  • Utenze pagate;
  • Biglietti aerei;
  • Permesso di soggiorno in corso di validità;
  • Spese effettuate in loco;
  • Eventuale iscrizione a circoli, club, gruppi sportivi;
  • Iscrizione A.I.R.E.
  • Assicurazione sanitaria.

 

Hai 2 modi per contattarci:

  1. scrivendo ad info@reframed.it. Ti forniremo le informazioni preliminari prima di fissare un appuntamento per la prima consulenza in video-chiamata o presso la nostra sede.
  2. lasciando un messaggio al centralino al numero 049 5974053. Ricordati di specificare il tuo nome, il Paese (o i Paesi) di tuo interesse, la tua condizione attuale (pensionato, lavoratore, imprenditore, altro). Ti contatteremo per fissare la prima consulenza e per fornirti maggiori informazioni circa la realizzabilità del tuo progetto di trasferimento.

Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter! 

Altri paesi dove puoi trasferirti da solo, in coppia o con la tua famiglia:

Trasferirsi in Tunisia

Trasferirsi in Grecia

Trasferirsi in Bulgaria

Trasferirsi a Cipro

Trasferirsi in Portogallo

Trasferirsi a Lanzarote, Isole Canarie

Trasferirsi in Svizzera

Trasferirsi a Gibilterra

Trasferirsi in Croazia

Trasferirsi in Albania

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!