Dove vivere al mare in pensione

Dove vivere al mare in pensione

Dove vivere al mare in pensione

 

Vivere al mare in pensione: come scegliere la destinazione giusta

Vivere al mare in pensione è una possibilità realizzabile: calcola in modo accurato le tue risorse economiche ed organizzati con un certo anticipo per il tuo trasferimento di residenza all’estero, dove potrai anche percepire la pensione lorda che sarà tassata con aliquote molto vantaggiose rispetto a quelle italiane.

Attenzione: se sei un pensionato statale (per es. ex-INPDAP) potrai defiscalizzare la tua pensione solo in Tunisia, Senegal, Australia e Cile.

Per scegliere quale sarà la tua destinazione marittima ideale è opportuno valutare diverse caratteristiche:

  • Vantaggi economici sulla pensione: alcuni Paesi offrono tassazione dello 0% senza limiti di tempo, come l’Albania;
  • Costo della vita in loco;
  • Prezzo degli affitti a lungo termine;
  • Clima;
  • Vicinanza all’Italia;
  • Qualità dei servizi, in particolare della Sanità;
  • Mare oppure Oceano? L’acqua dell’Oceano è generalmente più fredda rispetto al Mar Mediterraneo.

 

Paesi dove vivere al mare in pensione

Per aiutarti a scegliere qual è il Paese ideale per te, qui sotto riportiamo un elenco completo delle destinazioni dove vivere al mare in pensione e dove ogni anno si trasferiscono moltissimi pensionati italiani ed europei. L’elenco comprende 7 Paesi ed è stato creato seguendo il criterio del maggior vantaggio economico: dalla località meno economica a quella più economica.

Inoltre, se vuoi conoscere nel dettaglio quanto viene tassata la pensione all’estero, leggi l’articolo dedicato!

 

1. Vivere al mare in pensione alle Isole Canarie

Dai lontani anni ’90 le Isole Canarie sono una delle destinazioni più gettonate dai pensionati europei: un arcipelago “perfetto” che garantisce ai suoi residenti un clima primaverile tutto l’anno, l’assenza di inquinamento, la possibilità di mangiare sano a Km 0, di socializzare facilmente con altri connazionali ma soprattutto di trascorrere il proprio tempo libero tra una spiaggia meravigliosa ed un’altra spettacolare.

Attenzione: se ti piace trascorrere molte ore in acqua questo non è il luogo adatto a te: l’acqua dell’Oceano Atlantico non è propriamente la più calda che ci sia!

Se stai pensando di trasferirti nelle Isole Canarie ti suggeriamo di scoprire con noi la bellissima isola di Lanzarote: tassazione sulla pensione, clima, costo della vita e prezzo degli affitti e molte altre informazioni sono raccolte nei nostri articoli. Clicca qui per leggerli tutti!

 

Vivere al mare in pensione a Lanzarote

Vivere al mare in pensione a Lanzarote

 

2. Vivere al mare in pensione in Portogallo

Una destinazione tutta da scoprire: da Nord a Sud il Portogallo cambia paesaggio, clima, tipologia di spiagge e naturalmente anche… temperatura dell’acqua! Particolare attenzione è stata da sempre dedicata alla regione Algarve, dove si trovano le spiagge più belle d’Europa, senza dimenticare però il fascino di Nazaré con le sue famose onde giganti o alla zona più turistica di Cascais e della capitale Lisbona: qui tutti i servizi sono a portata di mano e ci si può spostare da una spiaggia all’altra semplicemente in treno!

Il gioiello del Portogallo si trova invece su un’isola: parliamo della cosiddetta “isola dei fiori”, ovvero l’isola di Madeira, facilmente raggiungibile in due ore e mezza da Lisbona in aereo.

 

Vivere al mare in pensione in Portogallo

Vivere al mare in pensione in Portogallo

 

3. Vivere al mare in pensione a Cipro

Meno conosciuta rispetto al più vicino Portogallo, l’Isola di Cipro offre non soltanto una quantità incalcolabile di spiagge bianche e ben attrezzate ma anche un mare azzurro, caldo e tranquillo, soprattutto nella zona Sud-Est: da Larnaca a Kapparis.

L’isola di Cipro promette uno stile di vita a misura d’uomo a costi mediamente contenuti, con la possibilità di sciare in inverno e di visitare siti storici e località culturalmente interessanti tutto l’anno.

I pensionati che hanno trasferito qui la loro residenza fiscale e sono iscritti all’A.I.R.E. pagano soltanto il 5% di tassazione sul lordo della loro pensione. Vuoi saperne di più? Leggi tutti gli articoli dedicati all’isola di Cipro.

 

Vivere al mare in pensione a Cipro

Vivere al mare in pensione a Cipro

 

4. Vivere al mare in pensione in Croazia

La vicinanza della Croazia all’Italia rende questa destinazione marittima molto appetibile, è infatti raggiungibile facilmente in auto ed inoltre si tratta di una località molto conosciuta per motivi turistici. Il mare della Croazia è l’Adriatico, le spiagge sabbiose sono più rare rispetto a quelle di ciottoli o alle scogliere, tuttavia la qualità dell’acqua è molto buona e così anche quella dei servizi e del settore immobiliare.

In particolare la penisola istriana e la città di Zara sono destinazioni molto richieste dai pensionati che si trasferiscono in Croazia: scopri qual è la tassazione sulle pensioni private, il costo della vita ed il prezzo degli affitti e molto altro sulla Croazia leggendo questi articoli!

 

Vivere al mare in pensione in Croazia

Vivere al mare in pensione in Croazia

 

5. Vivere al mare in pensione in Grecia

Per scegliere la destinazione ideale dove vivere al mare in pensione in Grecia è necessario approfondire diversi aspetti, in quanto le località possibili sono moltissime e presentano diverse caratteristiche, sia in termini economici (prezzo degli affitti) e sia in termini legati alla tipologia di contesto socio-culturale dove si desidera trascorrere almeno la metà dell’anno.

Noi vi consigliamo di prendere in considerazione alcune zone dell’entroterra, come ad esempio la regione Attica (Atene e dintorni), oppure le isole maggiori quali Creta o Corfù. Per quale motivo non consigliamo di vivere nelle isole minori? Perché nella maggior parte dei casi non sono facilmente raggiungibili e non dispongono di servizi sanitari prossimi.

 

Vivere al mare in pensione in Grecia

Vivere al mare in pensione in Grecia

 

6. Vivere al mare in pensione in Tunisia

Tra le destinazioni più gettonate da migliaia di pensionati italiani, sia del settore pubblico che privato, la Tunisia regala spiagge calde ed accoglienti, un clima mite anche in inverno, la possibilità di socializzare molto facilmente con altri connazionali trasferiti, cibo mediterraneo e vicinanza all’Italia, oltre che un costo della vita pari ad un terzo rispetto a quello italiano.

La pensione italiana per residenti all’estero è una questione fondamentale: quanto sarà tassata in Tunisia? L’aliquota massima che può essere applicata alla tua pensione, sia pubblica che privata, è del 5% sul lordo, per sempre!

La località preferita dalla maggioranza è la città di Hammamet: ben servita ed organizzata, dispone di numerose cliniche private a costi contenuti e di innumerevoli locali e luoghi dove condividere le proprie passioni ed il tempo libero. Vuoi saperne di più? Leggi gli articoli dedicati ai pensionati italiani in Tunisia.

 

Vivere al mare in pensione in Tunisia

Vivere al mare in pensione in Tunisia

 

7. Vivere al mare in pensione in Albania

La nuova destinazione marittima più richiesta in assoluto è l’Albania: spiagge da sogno in un contesto a dir poco economico rispetto al costo medio della vita italiano. Costo della vita più che dimezzato, possibilità di tornare spesso in Italia vista la vicinanza con il nostro Paese e tassazione 0% per sempre per le pensioni di tipo privato.

In particolare ti consigliamo di orientarti sulle città di Durazzo e Valona, ovvero le località più servite e a misura d’uomo dell’intera costa albanese. Qui potrai realizzare davvero il tuo sogno di vivere all’estero con pochi soldi.

Desideri maggiori informazioni? Leggi tutti gli articoli dedicati ai pensionati italiani in Albania.

 

Vivere al mare in pensione in Albania

Vivere al mare in pensione in Albania

 

 

Hai 2 modi per contattarci:

  1. scrivendo ad info@reframed.it. Ti forniremo le informazioni preliminari prima di fissare un appuntamento per la prima consulenza telefonica della durata di 30 minuti o presso la nostra sede della durata di 1 ora.
  2. lasciando un messaggio al centralino al numero 049 5974053. Ricordati di specificare il tuo nome, il Paese (o i Paesi) di tuo interesse, la tua condizione attuale (pensionato, lavoratore, imprenditore, altro). Ti contatteremo per fissare la prima consulenza e per fornirti maggiori informazioni circa la realizzabilità del tuo progetto di trasferimento.

Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter! 

Elenco dei Paesi dove puoi trasferirti da solo, in coppia o con la tua famiglia:

Trasferirsi in Tunisia

Trasferirsi in Grecia

Trasferirsi in Bulgaria

Trasferirsi a Cipro

Trasferirsi in Portogallo

Trasferirsi a Lanzarote, Isole Canarie

Trasferirsi in Svizzera

Trasferirsi a Gibilterra

Trasferirsi in Croazia

Trasferirsi in Albania

PRENOTA LA CONSULENZA ALLO 049 5974053 - CHIAMA 24H SU 24 OPPURE SCRIVI A info@reframed.it

LEAVE A VOICEMAIL MESSAGE AT (+39) 049 5974053 - OR CONTACT US AT info@reframed.it