Condividi

La Repubblica di San Marino ha recentemente introdotto significative modifiche alla normativa riguardante la residenza atipica per pensionati stranieri. Il 20 febbraio 2025, i Capitani Reggenti hanno promulgato il Decreto Delegato n.26 che apporta importanti cambiamenti alla Legge 28 giugno 2010 n.118 sulla permanenza degli stranieri nella Repubblica.

 

Residenza atipica San Marino

San Marino, funivia

 

Nuove regole sull’alloggio

Il decreto introduce modifiche significative riguardo ai requisiti abitativi. La nuova formulazione dell’articolo stabilisce che è necessario presentare:

  • Una promessa di acquisto di un immobile, oppure
  • Un contratto preliminare di affitto sottoposto alla condizione sospensiva della concessione della residenza.

Particolarmente rilevante è la nuova clausola che esclude la possibilità di condividere la stessa unità abitativa tra soggetti non appartenenti allo stesso nucleo familiare o non legati da rapporti assimilabili alla convivenza. Questa disposizione mira evidentemente a evitare situazioni di coabitazione fittizia finalizzate all’ottenimento della residenza.

 

residenza San marino

San Marino

 

Composizione del reddito

È importante sottolineare che il requisito reddituale di 120.000 euro può comprendere qualsiasi tipologia di reddito oltre alla pensione.

Sono quindi inclusi eventuali dividendi percepiti da società, rendite finanziarie, canoni di locazione e altre tipologie di entrata. Tutti questi redditi devono necessariamente risultare nella dichiarazione dei redditi del richiedente.

 

Abrogazione del precedente decreto

Il nuovo decreto abroga il Decreto Delegato 21 novembre 2024 n.177, pur facendo salvi gli atti e gli effetti conformemente compiuti durante la sua vigenza. Ciò significa che chi ha ottenuto la residenza atipica secondo le precedenti disposizioni non dovrà sottostare alle nuove e più stringenti regole.

Queste modifiche normative si inseriscono in una strategia più ampia della Repubblica di San Marino volta a regolamentare con maggiore attenzione l’ingresso di residenti stranieri, privilegiando soggetti con elevata capacità economica e garantendo un reale radicamento sul territorio.

 

Se vuoi saperne di più e programmare il tuo trasferimento in pensione in uno Stato estero a fiscalità agevolata prenota la tua consulenza in videoconferenza direttamente dal nostro Calendario:

https://calendly.com/reframed-srl/consulenza-individuale-pensionato

Se invece desideri prenotare una consulenza relativa a temi di tipo fiscale, in Italia o all’estero, contattaci tramite email: info@reframed.it

Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter! 

Scopri tutti gli Stati dove trasferirsi. 


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

In pensione all'estero

Vuoi defiscalizzare la pensione?

Business all'estero

Vuoi aprire la tua attività all'estero?

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!