Condividi

Giovanni e Francesca di 68 e 64 anni, sono una coppia di pensionati originari di Brescia. Dopo una vita di lavoro, figli cresciuti e mutuo della casa finalmente estinto, hanno deciso di cambiare rotta e reinventarsi trasferendosi a Cipro.

Cosa vi ha spinti a trasferirvi a Cipro?

Giovanni: “Eravamo stanchi del clima grigio, dei costi sempre più alti e anche della sensazione che tutto fosse diventato più complicato in Italia. Abbiamo due buone pensioni ma avevamo voglia di altro: volevamo vivere con più leggerezza. Abbiamo iniziato a guardarci intorno e REFRAMED ci ha fatto scoprire un nuovo mondo.”

Francesca: “Ci hanno aperto gli occhi: con la nostra pensione se avessimo cambiato residenza, avremmo potuto risparmiare migliaia di euro al mese in tasse. Ci sembrava una follia non valutare l’idea.”

Perché proprio Cipro?

Giovanni: “Inizialmente pensavamo all’Albania o alla Grecia, ma poi ci hanno parlato di Cipro e abbiamo scoperto che qui la pensione estera viene tassata solo al 5%. Inoltre, c’è un regime molto favorevole anche per gli investimenti. A me che ho sempre tenuto qualche ETF in portafoglio è sembrata una buona idea, considerando il mio interesse per l’ottimizzazione fiscale”.

Francesca: “Aggiungo che poi il mare è bellissimo, il costo della vita è sostenibile e abbiamo trovato una comunità italiana molto accogliente. Qui la vita è più semplice.”

Konnos Bay Beach

Konnos Bay Beach

 

Come avete gestito il patrimonio dopo il trasferimento?

Giovanni: “Dopo il trasferimento ci siamo affidati a REFRAMED ed abbiamo usufruito di servizi utili e di un team di professionisti creato appositamente per la gestione del nostro portafoglio. Con loro abbiamo fatto un check-up completo del nostro patrimonio, ci hanno aiutati a ripensare tutto: liquidità, investimenti, obiettivi. È stato quindi costruito per noi un portafoglio a rendita, con ETF e strumenti efficienti che generano cedole regolari.”

Francesca: “Ci piaceva l’idea di avere un’entrata in più oltre alla pensione, ma senza doverci preoccupare troppo e senza intaccare il capitale. Così sappiamo che, se un giorno dovessimo lasciare qualcosa ai figli, è ancora lì.”

Nota: le plusvalenze derivanti dalla vendita di azioni sono esenti da imposta a Cipro.

E a livello fiscale, com’è cambiata la situazione?

Giovanni: “È cambiata eccome. In Italia tra Irpef, addizionali e tutto il resto, una bella fetta della pensione se ne andava in tasse, qui a Cipro invece la pensione viene tassata al 5%, quindi in pratica paghiamo molto meno. Direi che, facendo due conti, risparmiamo anche più del 70% rispetto a prima.

Ma la vera svolta, per me, è stata sui rendimenti: in Italia i dividendi erano tassati al 26% secco e anche le plusvalenze avevano lo stesso trattamento. Qui, invece, se sei residente fiscale e hai lo status di ‘non domiciliato’, non paghi praticamente nulla su dividendi o interessi da investimenti esteri. È una cosa enorme.

Questo vuol dire che quello che prima finiva in tasse, oggi ci resta in tasca. E con questi rendimenti ‘liberi’, siamo riusciti a coprire anche il costo delle pratiche. Insomma, alla fine non solo non ci costa, ma ci aiuta a guadagnare di più.”

 

Protaras, Cyprus

Protaras, Cyprus

 

Come si vive la quotidianità a Cipro?

Francesca: “Con più leggerezza. Facciamo lunghe passeggiate sul lungomare, pranzi all’aperto tutto l’anno e ci godiamo il tempo. Abbiamo anche iniziato a seguire un corso di greco per socializzare meglio. Ogni tanto rientriamo in Italia per vedere i nipoti ma qui ci sentiamo a casa.”

Giovanni: “La Sanità privata è molto buona e con prezzi abbordabili. E non ci sentiamo mai soli: la comunità di italiani qui è vivace, ci si dà una mano, ci si scambiano dritte. Un po’ come una grande famiglia all’estero.”

Raccontateci una vostra giornata tipo

Giovanni: “La nostra giornata inizia presto, verso le 7, quando il sole già illumina il nostro balcone che affaccia sul mare. Il nostro appartamento si trova a pochi minuti a piedi dalla spiaggia. Facciamo colazione con yogurt greco, miele locale e frutta fresca che compriamo al mercato rionale ogni martedì e venerdì. La qualità dei prodotti qui è eccezionale, soprattutto gli agrumi ciprioti hanno un sapore unico.”

Francesca: “Dopo colazione, Giovanni scende spesso al bar all’angolo dove ha fatto amicizia con il proprietario e un gruppo di pensionati locali. Io preferisco fare una passeggiata. L’aria del mare qui la mattina presto ha un effetto ringiovanente, te lo assicuro! Spesso mi fermo a chiacchierare con Maria, una signora greca che vende gioielli artigianali sulla promenade.”

Giovanni: “A pranzo alterniamo cucina italiana e locale. Abbiamo scoperto un piccolo ristorante familiare dove preparano una moussaka straordinaria. La padrona ci ha persino insegnato a preparare alcune ricette tradizionali come il souvlaki e halloumi grigliato. Quando vogliamo un tocco di Italia, invece, andiamo in un ristorante gestito da un italiano di Napoli trasferitosi qui vent’anni fa.”

Francesca: “I pomeriggi sono dedicati alle nostre passioni. Io ho ripreso a dipingere dopo quasi trent’anni, mi sono iscritta a un corso di acquarello. Giovanni invece si è appassionato alla pesca e ogni mercoledì esce in barca con un gruppo di locali e altri expat. Tornano sempre con qualche orata o spigola che poi prepariamo alla griglia sul nostro terrazzo.”

 

Paralimni

Paralimni

 

Come gestite gli aspetti pratici della vita quotidiana?

Giovanni: “Per gli spostamenti abbiamo comprato una piccola utilitaria, ma la usiamo poco perché qui è molto comodo spostarsi con i mezzi pubblici o a piedi. Il centro commerciale è a soli 10 minuti da casa nostra e lì troviamo davvero tutto. C’è anche un cinema multisala dove andiamo spesso, i film sono in lingua originale (inglese di solito) con sottotitoli in greco.”

Francesca: “Per quanto riguarda la salute, ci siamo iscritti ad una clinica privata. Con circa 100 euro al mese abbiamo un’assicurazione sanitaria che copre quasi tutto. Il nostro medico parla un ottimo italiano perché ha studiato a Roma. È una grande tranquillità sapere di essere seguiti bene.”

Giovanni: “Abbiamo aperto un conto dove depositiamo la pensione. L’online banking è efficiente e in inglese quindi non abbiamo problemi. E poi c’è una filiale proprio sotto casa nostra dove la direttrice ormai ci riconosce e ci saluta sempre con un sorriso.”

Come trascorrete il tempo libero e le serate?

Francesca: “Le sere d’estate, da maggio a ottobre, sono magiche qui. Spesso ci ritroviamo con amici per aperitivi al tramonto. È un porto turistico bellissimo, pieno di locali e ristoranti. Ci sono anche molti eventi culturali, concerti all’aperto, festival. L’anno scorso abbiamo assistito al Festival del Vino, una tradizione locale dove si possono degustare i vini ciprioti come il Commandaria che è il vino più antico del mondo ancora in produzione.”

Giovanni: “D’inverno, quando le temperature scendono intorno ai 15-18 gradi, approfittiamo per esplorare l’entroterra. Abbiamo scoperto villaggi incantevoli sui monti Troodos, come Omodos e Kakopetria dove il tempo sembra essersi fermato. Ci andiamo con un gruppo di amici italiani e ciprioti che abbiamo conosciuto tramite un’associazione che organizza gite ed eventi per stranieri residenti.”

Francesca: “E poi abbiamo la nostra routine settimanale: il lunedì sera c’è il corso di greco moderno alla biblioteca comunale, il giovedì sera il cinema in piazza quando è stagione e la domenica il nostro rito preferito: il pranzo a base di meze in una taverna tradizionale. Lì servono almeno 20 piattini diversi, dall’hummus alla feta, dalle polpette di carne alla pita. È un’esperienza che dura ore!”

 

Residenza fiscale a Cipro

Residenza fiscale a Cipro

 

Come mantenete i contatti con l’Italia?

Giovanni: “La tecnologia ci aiuta molto. Facciamo videochiamate regolari con i figli e i nipoti. Abbiamo anche creato un gruppo WhatsApp di famiglia dove condividiamo foto e video della nostra nuova vita. E poi torniamo in Italia due volte l’anno, solitamente a Natale e in estate.”

Giovanni: “E non dimentichiamo il calcio! Seguo sempre la Serie A al bar dove si riuniscono tifosi di varie nazionalità. Domenica scorsa eravamo in venti italiani a guardare il derby con tanto di pizza e birra!”

Cosa apprezzate di più di questa nuova vita?

Francesca: “Il ritmo più lento e la qualità delle relazioni umane. Qui ci si ferma ancora a parlare, i negozi sono piccoli e i commercianti ti riconoscono, ti chiedono come stai. Al supermercato dove facciamo la spesa, la cassiera ormai sa persino quali sono i nostri prodotti preferiti.”

Giovanni: “E il clima, naturalmente. Anche a Gennaio possiamo fare colazione in terrazzo, magari con una giacca leggera. E poi la sensazione di sicurezza: qui lasciamo spesso la porta di casa aperta quando scendiamo, cosa impensabile a Brescia. Non ci siamo mai sentiti in pericolo, nemmeno di sera tardi.

Che consiglio dareste a chi sta pensando di fare lo stesso passo?

Giovanni: “Informatevi bene, affidatevi a chi fa questo di mestiere. Noi non saremmo mai riusciti da soli a capire tutto su fiscalità, investimenti e documenti. Con REFRAMED e la sua ampia rete di professionisti, sia in Italia che a Cipro, ci siamo sentiti accompagnati. E oggi possiamo dire che ne è valsa davvero la pena.”

Francesca: “La pensione è un’occasione per ripartire, non per fermarsi. E con un po’ di coraggio e le persone giuste accanto, si può vivere molto meglio. Non solo con più soldi in tasca ma anche con più serenità.”

 

 

Prenota la tua consulenza pensionato in videoconferenza: https://calendly.com/reframed-srl/consulenza-individuale-pensionato

Se invece desideri affrontare argomenti di tipo fiscale, scrivici: info@reframed.it

Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità sulle pensioni all’estero e che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter!

Scopri altri paesi dove puoi trasferirti da solo, in coppia o con la tua famiglia: tutti gli Stati dove trasferirsi.


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

In pensione all'estero

Vuoi defiscalizzare la pensione?

Business all'estero

Vuoi aprire la tua attività all'estero?

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!