Condividi

Il prezzo per l’affitto di una casa in Tunisia ed in particolare ad Hammamet può variare dai 300 euro ai 1.000 euro e oltre mensili in base a diversi elementi:

  • Qualità dell’immobile;
  • Metratura;
  • Numero di stanze;
  • Posizione: centro città, vicinanza al mare;
  • Vista mare;
  • Tipologia di abitazione (appartamento, villetta etc.);
  • Arredamento e attrezzatura disponibile;
  • Giardino privato;
  • Piscina privata.

 

Affitti ad Hammamet

Affitti ad Hammamet

 

Quanto costa affittare un appartamento ad Hammamet

Sempre tenendo presente una certa variabilità che dipende da fattori spiegati poco sopra, il prezzo per l’affitto a lungo termine di un appartamento ad Hammamet varia dai 300 ai 700 euro mensili, circa. 

Si possono trovare appartamenti in affitto ad un prezzo anche inferiore ai 300 euro mensili ma in questo caso la qualità della struttura, dell’arredamento e delle rifiniture potrebbero lasciare a desiderare, specialmente per un target più esigente.

Generalmente le metrature sono piuttosto generose e l’offerta immobiliare è molto varia: puoi trovare il classico appartamento arredato in stile locale come l’appartamento moderno dotato di elettrodomestici di ultima generazione e di alta qualità; naturalmente questi fattori incidono notevolmente sul prezzo dell’affitto.

La maggior parte degli appartamenti in affitto a lungo termine ad Hammamet sono arredati e vengono affittati agli stranieri che qui trasferiscono la loro residenza: non sarà difficile avere un vicino di casa italiano o europeo!

Per avere maggiori informazioni sui paradisi fiscali per pensionati prenota il tuo appuntamento in videoconferenza: https://calendly.com/reframed-srl/consulenza-individuale-pensionato

 

prezzo affitti appartamenti Hammamet

Appartamento tunisino

 

Quanto costa affittare una villetta ad Hammamet

Il prezzo per l’affitto a lungo termine di una casa a schiera, singola o di una villetta ad Hammamet parte dai 500 euro mensili. 

Con 500 euro mensili puoi trovare un’ottima soluzione immobiliare con giardino, posto auto, condizionatori, due o tre stanze letto e non lontano dal mare; generalmente si tratta di una casa affiancata e di metratura media. 

Con 800/900 euro mensili puoi pensare di affittare una villetta singola, dotata di giardino privato e spesso anche di piscina privata, arredata ed attrezzata con tutto l’occorrente per quanto riguarda elettrodomestici e mobili per la casa.

A salire con il prezzo naturalmente puoi trovare soluzioni immobiliari più grandi e spaziose, dotate di molte stanze letto, arredata e con ampio spazio esterno, sino ad arrivare alla categoria luxury.

 

prezzo affitti ville Tunisia

Villa tunisina

 

Contratto di affitto per pensionati in Tunisia

Per trasferirti in Tunisia e poter usufruire della agevolazioni fiscali previste per i pensionati italiani (sia pubblici che privati), dovrai come prima cosa disporre di un contratto di affitto a lungo termine in Tunisia.

Significa che dovrai firmare un contratto di affitto di durata almeno annuale, il quale dovrà essere regolarmente registrato presso il Comune di Hammamet (o della città tunisina dove si trova l’immobile) dal proprietario dell’immobile.

Non sempre i proprietari immobiliari sono disponibili a registrare il contratto: assicurati sempre, prima di firmare qualsiasi cosa, che si tratti di un accordo ufficiale e non di un semplice foglio di carta che agli effetti pratici non ha nessun valore.

 

Come trovare casa in affitto in Tunisia

Rivolgiti solo ad esperti del settore: verifica le credenziali della società cui ti rivolgerai ed assicurati che sia in grado di sostenerti durante tutto il percorso necessario al tuo trasferimento, dalla ricerca di una casa in affitto sino all’ottenimento della pensione defiscalizzata. 

Se non parli il francese o l’inglese, assicurati di essere seguito da persone fidate, dotate di comprovata esperienza sul campo e che possano interloquire con te in lingua italiana. 

REFRAMED si occupa di trasferimenti di pensionati in Tunisia: dal primo viaggio dedicato alla ricerca di una casa in affitto ed alla socializzazione con altri italiani in loco sino all’ottenimento della pensione defiscalizzata.

La nostra società dispone di personale italiano in loco e assiste i propri clienti quotidianamente durante il viaggio immobiliare: dal momento in cui scenderai dall’aereo al momento in cui ripartirai per tornare in Italia non sarai mai solo. 

Per avere maggiori informazioni sui paradisi fiscali per pensionati prenota il tuo appuntamento in videoconferenza: https://calendly.com/reframed-srl/consulenza-individuale-pensionato

 

tasse sulla pensione in Tunisia

Hammamet, Tunisia

 

Tasse sulla pensione in Tunisia

Tra Italia e Tunisia sono in vigore degli accordi speciali, definiti dettagliatamente mediante le Convenzioni Internazionali sulla non doppia imposizione fiscale.

Fortunatamente in Tunisia sia le pensioni private che le pensioni pubbliche hanno il diritto di essere defiscalizzate: significa che in tutti i casi, una volta portato a termine l’iter relativo al tuo trasferimento, riceverai la pensione lorda in Tunisia. 

La tassazione che verrà successivamente applicata sulla tua pensione lorda può variare entro un range compreso tra il 3 ed il 5%, a seconda dell’importo della pensione. Non si tratta quindi di tassazione 0 (cosa possibile per le pensioni private soltanto in alcuni Stati quali Albania e Slovacchia), ma comunque di un’aliquota estremamente bassa che pagherai una volta l’anno.

 

REFRAMED si occupa di trasferimenti di pensionati all’estero.

Stai progettando di trasferirti all’estero in pensione? Prenota la tua consulenza in videoconferenza: https://calendly.com/reframed-srl/consulenza-individuale-pensionato

Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter! 

Scopri tutti gli Stati dove trasferirsi. 


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

In pensione all'estero

Vuoi defiscalizzare la pensione?

Business all'estero

Vuoi aprire la tua attività all'estero?

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!