Trasferirsi da uno Stato estero ad un altro Stato estero: l’esperienza di Enrico, pensionato residente in Portogallo dal 2014 al 2023, che ha deciso di ripercorrere la strada del trasferimento dopo quasi dieci anni di vita in un altro Paese.
Qui di seguito il suo racconto, guidato dalle domande dell’intervista.
Buongiorno Enrico, grazie della tua disponibilità a condividere con noi la tua esperienza di vita. Anzitutto, quali sono i motivi che ti hanno portato a scegliere di trasferirti dal Portogallo a San Marino?
Buongiorno ed un saluto a tutti, sono Enrico, ho 73 anni e sono originario di Ravenna. Ci sono vari motivi che mi hanno portato a maturare la decisione di trasferirmi a San Marino, dopo una “vacanza” molto lunga in Portogallo.
Il primo fra tutti come è facile immaginare è quello economico: allo scadere dei 10 anni di Residenza non Abituale in Portogallo finisce definitivamente la tassazione agevolata sulla pensione che nel mio caso era ancora allo 0% e si passa ad una tassazione più elevata. Mancava poco alla scadenza e mi sono mosso per tempo!
Questo aspetto unito al costo della vita più alto in Portogallo rispetto a qualche anno fa, soprattutto in Algarve dove io vivevo, mi ha convinto del tutto.
Pensione a San Marino
Avevi valutato di trasferirti in altri Stati prima di scegliere San Marino?
Si, ho valutato diverse opzioni: la prima era l’Albania perché in questo caso essendo un pensionato privato avrei mantenuto lo 0% e senza il limite dei 10 anni, però non mi convinceva del tutto perché il mio desiderio era quello di essere più vicino alla mia città di origine per vedere più spesso i miei figli ed anche qualche amico che vive in Italia.
Per lo stesso motivo ho scartato anche Cipro, anche se si trattava di un’isola che mi attirava molto dal punto di vista del mare e della cultura.
Alla fine facendo il bilancio tra i pro ed i contro di ogni Stato dove vivere in pensione ho scelto San Marino perché la tassazione è comunque bassa (nota: tassazione del 6% per pensioni private) e perché sapevo di avere ottime opportunità di candidarmi per la Residenza Atipica Pensionati perché la mia pensione supera il minimo stabilito (nota: dai 120.000 euro lordi annui).
San Marino, monte Titano
Come ci descrivi il cambio di vita da uno Stato all’altro?
Mah diciamo che essendo cittadino italiano residente all’estero già da diversi anni, ero abituato alla sensazione di non vivere nel mio Paese d’origine e quindi non ho subito particolari cambi di vita, anzi.
Diciamo che essendo San Marino molto vicino a Ravenna, essendo anche che a San Marino tutti parlano in italiano e che il paesaggio mi è molto familiare, così come il clima ed il cibo, mi sono sentito come di tornare alle origini.
A San Marino è come se vivessi in Italia.
Puoi condividere con noi alcune informazioni relative alla tua casa in affitto?
Si. E’ stato piuttosto difficile trovare la casa che desideravo sin dal primo momento: San Marino è un territorio molto piccolo, sono poco più di 60 kilometri quadrati, ci sono poche case in affitto disponibili con un contratto di almeno un anno, cosa invece indispensabile per la residenza.
Ho visitato gli appartamenti che erano disponibili nel momento in cui sono venuto qui, saranno stati 3 o 4 se non ricordo male… e poi ho deciso per quello che mi piaceva di più, con l’idea di cambiare più avanti quando ce ne sarà l’opportunità.
Al momento vivo in un bilocale molto ben arredato, comodo a tutti i servizi, piuttosto piccolo ma sono da solo quindi non ho particolari necessità di spazio e va bene così. Spendo circa 1.000 euro mensili ed ho un contratto di tre anni rinnovabile.
Affitto a San Marino
Come descriveresti il percorso relativo al tuo trasferimento a San Marino?
Direi piuttosto impegnativo: prima bisogna produrre un lungo elenco di documenti, trovare la casa in affitto, fare un preliminare. Poi una volta finito ci si può candidare all’ottenimento dello Status di Pensionato Atipico, infatti a San Marino c’é un numero limitato di posti all’anno ed i requisiti da rispettare per l’applicazione sono relativamente alti.
Per questo mi sono rivolto ad una società seria e referenziata come voi, il fai-da-te non faceva al caso mio!
Che cosa significa che i requisiti sono “relativamente alti”?
Significa che devi avere almeno 50.000 euro di pensione lorda annua oppure 300.000 euro di capitale. Se non rispetti almeno uno dei due non puoi candidarti. La Repubblica di San Marino ha fatto questa scelta quando ha deciso di aprirsi al mondo dei pensionati esteri che vogliono prendere qui la residenza.
Com’è la Sanità a San Marino?
Io avevo una polizza sanitaria privata che utilizzavo anche in Portogallo quando necessario e che funziona molto bene. Non so se posso fare il nome. Utilizzo questa polizza anche a San Marino e continuo a trovarmi bene.
Tuttavia non è indispensabile avere una polizza privata, i pensionati atipici possono richiedere di usufruire della sanità a San Marino compilando apposita modulistica.
In ogni caso, la Sanità è qualitativamente ottima, tutti i farmaci disponibili in Italia ci sono anche qui, nessuna difficoltà.
Residenza a San Marino
Che cosa ti manca del Portogallo?
Del Portogallo mi manca il clima, il fatto di poter raggiungere il mare a piedi ed alcune amicizie che nel frattempo avevo coltivato e che sono diventate significative nella mia vita. Verranno sicuramente a trovarmi a San Marino o, altrimenti, li raggiungerò in Portogallo per una vacanza!
La realtà è che avevo davvero voglia di avvicinarmi ai miei figli: anche se sono adulti ed hanno la loro famiglia, mi piace poterli vedere nei week-end e passare del tempo con i miei nipoti. Eh si, sono anche nonno (anche se non sembra)!
Grazie Enrico, la tua testimonianza è preziosa per noi e per i pensionati che stanno pensando di trasferirsi a San Marino. Buona continuazione!
REFRAMED è certificata ISO 9001:2015 e lavora mediante l’applicazione di un Metodo verificato con criteri internazionali relativi alla valutazione della Qualità dei processi di lavoro.
Per avere maggiori informazioni sui paradisi fiscali per pensionati prenota il tuo appuntamento compilando il form dedicato ai pensionati: https://reframed.it/trasferirsi-all-estero-da-pensionato/
Se vuoi essere sempre aggiornato in merito alle novità che riguardano i Paesi di tuo interesse, iscriviti alla nostra Newsletter!
Scopri tutti gli Stati dove trasferirsi.
Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.
L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:
- analizzare le tue aspettative;
- valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
- stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
- individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
- programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.