Condividi

Corfù, la splendida isola di smeraldo del Mar Ionio, da sempre incanta i viaggiatori con il suo fascino: oggi quest’isola si rivela una destinazione sempre più allettante per i pensionati italiani che sognano una nuova qualità di vita all’estero.

Con un connubio unico di storia veneziana, paesaggi mozzafiato, un clima accogliente e un costo della vita generalmente più contenuto rispetto all’Italia, Corfù offre un’opportunità stimolante per chi desidera vivere una pensione attiva e serena.

 

Trovare casa a Corfù: affitti a lungo termine

Cercare un alloggio a lungo termine a Corfù richiede una certa attenzione, specialmente se l’obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra qualità e prezzo.

I costi, infatti, possono variare notevolmente in base alla zona, alla tipologia dell’immobile e alla sua vicinanza al mare o ai centri abitati. Per un appartamento di una camera da letto, situato in una zona residenziale meno turistica, si possono prevedere affitti che oscillano tra i 800-900 euro o anche di più.

Le case indipendenti e le proprietà più ampie, soprattutto nelle aree più esclusive, possono superare i 1.200 euro mensili. È importante ricordare che un contratto di affitto a lungo termine è indispensabile per poter trasferire in Grecia la residenza fiscale. 

 

trasferimento a Corfù

Rovinia beach, Corfù

 

Dove cercare casa in affitto a Corfù

L’isola offre diverse opzioni, ognuna con le sue peculiarità.

Corfù Town (Kerkyra): la capitale è il cuore pulsante dell’isola, un vero gioiello con la sua architettura veneziana, una vasta gamma di servizi, negozi e una vivace vita culturale. Vivere qui significa avere tutto a portata di mano, ideale per chi cerca una vita più dinamica e desidera limitare l’uso dell’auto, anche se gli affitti possono essere più elevati.

Le spiagge del Nord-Est, come Kassiopi, Kalami o Agios Stefanos, si scoprono aree di straordinaria bellezza panoramica, caratterizzate da calette nascoste e acque cristalline. Queste zone, pur essendo molto frequentate in estate, offrono una tranquillità impareggiabile in bassa stagione e paesaggi da cartolina. 

Per chi predilige un’atmosfera più autentica e prezzi più contenuti, le zone centrali e interne dell’isola, come Gastouri o Pelekas, rappresentano una scelta eccellente. Qui si può godere della quiete della campagna, pur rimanendo a breve distanza dalla città o dalle spiagge.

Infine, le spiagge del Sud (Moraitika, Messonghi) sono località più sviluppate turisticamente, con una buona offerta di servizi e un’atmosfera più vivace, dove si possono trovare opzioni di affitto a prezzi competitivi.

Anche le zone del Nord-Ovest, come Paleokastritsa (famosa per la sua bellezza naturale) o Sidari (più orientata al turismo di massa), possono offrire opportunità di affitto a lungo termine ma è sempre bene valutare il livello di affollamento estivo.

 

pensione a Corfù

Palaiokastritsa, Corfù

 

La tassazione al 7% per i pensionati (privati)

Un elemento di grande attrattiva per i pensionati privati che considerano la Grecia è il regime fiscale agevolato.

La Grecia offre la possibilità ai pensionati che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Paese di beneficiare di un’aliquota fiscale fissa del 7% sulle pensioni private. Questo regime speciale ha una durata di 15 anni e mira a incentivare il trasferimento di pensionati stranieri.

Per poterne usufruire, è necessario soddisfare specifici requisiti, tra cui non essere stati residenti fiscali in Grecia nei cinque dei sei anni precedenti il trasferimento e trasferire la residenza fiscale da un Paese con cui la Grecia ha un accordo di non doppia imposizione fiscale: fortunatamente è il caso dell’Italia. 

Qui puoi trovare la Convenzione Internazionale Italia-Grecia. 

 

Il costo della vita a Corfù

Il costo della vita a Corfù è in generale più contenuto rispetto a quello italiano, anche se con alcune distinzioni.

  • Alimentari: i prezzi dei prodotti alimentari di base, soprattutto quelli locali e di stagione (frutta, verdura, olio d’oliva, pane), sono generalmente inferiori. Anche mangiare fuori, nelle taverne tradizionali, è più economico rispetto all’Italia;
  • Trasporti: i trasporti pubblici sono convenienti e il costo dei taxi è decisamente più basso rispetto alle città italiane. Il carburante ha prezzi simili o leggermente inferiori;
  • Utenze: le bollette (elettricità, acqua, internet) possono essere comparabili o leggermente inferiori, ma dipendono molto dal consumo e dall’efficienza energetica dell’abitazione;
  • Tempo libero: le attività ricreative, come un caffè al bar o una cena in taverna, sono generalmente più economiche;
  • Beni Importati o di lusso: I prodotti di importazione o i beni di lusso possono avere prezzi simili o addirittura superiori a quelli italiani, a causa dei costi di trasporto e delle tasse.

Il risparmio complessivo sul costo della vita può essere significativo, soprattutto se si adotta uno stile di vita più orientato ai consumi locali e si evitano le abitudini di spesa tipiche delle grandi città italiane.

 

in pensione a Corfù

Strada di Corfù

 

Una vita attiva e coinvolgente per i pensionati

Corfù è un vero paradiso per chi desidera mantenere uno stile di vita dinamico e ricco di interessi.

L’isola invita all’esplorazione attraverso numerose escursioni e percorsi di trekking, come il celebre Corfu Trail, che si snodano tra montagne e coste, offrendo itinerari adatti a ogni livello di preparazione fisica.

Le acque limpide e le innumerevoli spiagge sono l’ideale per praticare sport acquatici come il nuoto, lo snorkeling, le immersioni, la vela e il kayak.

Per gli amanti della natura, l’isola offre la possibilità di dedicarsi al giardinaggio o in alcune aree anche a piccole attività agricole, immergendosi completamente nel verde.

La vita culturale non manca: vengono spesso organizzati corsi e workshop di cucina greca, lezioni di lingua, pittura o artigianato locale, occasioni perfette per imparare qualcosa di nuovo e socializzare.

La comunità di espatriati è spesso molto attiva nel volontariato, dedicandosi ad esempio alla protezione degli animali o alla pulizia delle spiagge, un modo gratificante per contribuire alla vita dell’isola. Infine, partecipare agli eventi locali, alle feste tradizionali (le vivaci panigyria), ai mercati e alle sagre è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e stringere nuove amicizie.

 

come trasferirsi a Corfu

Corfù Trail

 

Le perle dell’isola e altre curiosità da scoprire

Corfù è un tesoro di bellezza e storia. La sua capitale, Corfù Town (Kerkyra), è un sito Patrimonio dell’UNESCO, un labirinto di vicoli stretti e pittoreschi, chiamati kantounia, che si aprono su piazze affascinanti come la Spianada e il celebre Liston, ispirato a Rue de Rivoli di Parigi. Le due Fortezze, Vecchia e Nuova, dominano il paesaggio, testimoniando secoli di storia.

Paleokastritsa incanta con le sue baie di acqua cristallina e le suggestive grotte marine, sovrastate dal Monastero della Theotokos, arroccato su una collina. A Sidari, il Canal d’Amour è una formazione rocciosa unica, avvolta da romantiche leggende.

Per una vista mozzafiato sull’intera isola si può salire sul Monte Pantokrator, la vetta più alta. Un’altra tappa imperdibile è l’Achilleion Palace, l’elegante residenza estiva dell’Imperatrice Sissi d’Austria, con i suoi magnifici giardini e le statue ispirate alla mitologia greca.

Esplorare villaggi tradizionali come Old Perithia, un affascinante villaggio fantasma veneziano, o Lakones, con le loro taverne tipiche, permette di assaporare l’atmosfera più autentica dell’isola.

Una curiosità affascinante è che Corfù è stata sotto il dominio veneziano per secoli, un’influenza che si riflette ancora oggi nell’architettura, nella cultura e persino in alcune espressioni della lingua locale. È anche l’unica regione della Grecia dove si gioca a cricket, un’eredità della breve dominazione britannica.

 

pensione in Grecia

Monte Pantokrator con vista Albania

 

Servizi essenziali, banche e sistema sanitario

Per quanto riguarda i servizi, Corfù Town è il centro principale e offre una vasta gamma di opzioni, inclusi grandi supermercati, negozi di ogni genere, farmacie, uffici postali e le sedi delle principali banche greche, come National Bank of Greece, Piraeus Bank, Alpha Bank ed Eurobank.

Aprire un conto bancario è generalmente un processo semplice per chi ha ottenuto la residenza. Nelle località più grandi si trovano i servizi essenziali, mentre nei villaggi più piccoli l’offerta è naturalmente più limitata.

A Corfù è presente un ospedale generale e diversi centri sanitari locali. È importante sapere che la qualità dei servizi pubblici può variare e i tempi di attesa possono essere lunghi. Per questo motivo, molti espatriati scelgono di integrare la copertura sanitaria pubblica con un’assicurazione sanitaria privata, che garantisce accesso a cliniche private e tempi di attesa ridotti.

È fondamentale, una volta ottenuta la residenza, iscriversi al sistema sanitario greco per usufruire dei servizi. Non preoccuparti: ci occuperemo di tutto noi! 

Scopri tutti i servizi REFRAMED

 

trasferimento in Grecia

Spiaggia di Agios Stefanos

 

La comunità italiana e il clima dell’Isola

A Corfù esiste una comunità di italiani, sebbene non sia così numerosa come in altre destinazioni popolari per i pensionati. Si tratta spesso di persone con legami storici con l’isola o che l’hanno scelta per la pensione. La loro presenza è più avvertibile a Corfù Town e nelle zone a maggiore vocazione turistica. 

Il clima di Corfù è tipicamente mediterraneo: le estati sono calde e secche, con temperature che possono superare i 30°C e un’umidità talvolta elevata. Gli inverni sono miti ma piovosi, con temperature che raramente scendono sotto i 10°C, ma con precipitazioni abbondanti tra novembre e marzo.

La primavera e l’autunno sono considerate le stagioni ideali, offrendo temperature piacevoli e una natura rigogliosa, perfette per esplorare l’isola in tutta tranquillità.

Vuoi trasferirti in Grecia in pensione? Scopri anche l’isola di Creta!

 

Strade, trasporti e collegamenti con l’Italia

La rete stradale principale di Corfù è generalmente in buone condizioni, soprattutto le arterie che collegano la capitale alle principali località turistiche.

Tuttavia è bene sapere che le strade secondarie, quelle che conducono a villaggi più remoti o a spiagge nascoste, possono essere strette, tortuose e meno curate.

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, l’isola è servita da una rete di autobus (i Green Buses per le lunghe distanze e i Blue Buses per Corfù Town e dintorni) che collegano la capitale con le principali località. Le frequenze aumentano naturalmente durante la stagione estiva. I taxi sono disponibili ma possono risultare costosi per tragitti lunghi. Per esplorare l’isola in piena autonomia e raggiungere anche gli angoli più nascosti, avere un’auto è quasi indispensabile.

Corfù gode di ottimi collegamenti aerei con l’Italia, specialmente durante la stagione estiva. Numerose compagnie aeree, sia di linea che low-cost, offrono voli diretti da diverse città italiane (tra cui Roma, Milano, Venezia, Napoli, Bari, Bologna, Pisa) verso l’Aeroporto Internazionale di Corfù.

La frequenza dei voli aumenta considerevolmente da maggio a ottobre. Per chi preferisce viaggiare via mare, esistono anche collegamenti in traghetto dall’Italia (ad esempio da Ancona, Bari, Brindisi, Venezia) verso il porto di Corfù, un’ottima opzione per chi desidera portare con sé la propria auto.

 

a chi rivolgersi per trasferirsi in Grecia

Aeroporto di Corfù

 

 

Sapori, tradizioni e ospitalità

La cucina locale è un’affascinante fusione di influenze greche e veneziane: non si può visitare l’isola senza assaggiare piatti tipici come il Sofrito (carne di vitello cucinata con aglio e vino bianco), la Pastitsada (pasta con carne e una salsa rossa speziata) e il Bourdeto (pesce in salsa piccante).

L’isola è anche famosa per i suoi uliveti secolari, che producono un eccellente olio d’oliva, e per i vini locali. Una curiosità gastronomica è il kumquat che viene utilizzato per produrre liquori e dolci.

L’ospitalità greca infine è davvero leggendaria e i pensionati che scelgono di integrarsi nella comunità locale trovano spesso un ambiente accogliente, amichevole e caloroso.

Vivere la pensione a Corfù può trasformarsi in un’esperienza ricca e profondamente gratificante. L’isola offre un equilibrio ideale tra un costo della vita generalmente più contenuto e la bellezza di un luogo intriso di storia, cultura e natura. È una scelta che richiede una buona pianificazione e una certa capacità di adattamento, ma che può davvero regalare una “seconda vita” all’insegna della serenità e della scoperta.

 

Stai pensando di trasferirti all’estero in pensione? Compila questo questionario e contattaci per una consulenza! 


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

Vuoi trasferirti all'estero?

Compila il questionario e ti ricontatteremo!

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!