Condividi

Quando ci si trasferisce all’estero per godersi la pensione si valutano tante cose: il clima, il costo della vita, la Sanità, la tassazione sulla pensione.
Ma una volta affrontati questi aspetti, arriva sempre una domanda che mette un po’ di incertezza:

E i miei risparmi dove li tengo? Come posso investirli in modo sicuro? E gli investimenti vanno trasferiti?

A queste domande rispondiamo con una apposita consulenza finanziaria e patrimoniale con l’obiettivo di aiutare i pensionati espatriati o con l’intenzione di espatriare a prendere decisioni consapevoli.

Molti pensano che, una volta cambiata la residenza fiscale, tutto debba spostarsi lì: conti correnti, investimenti, capitali, ma non è così.
Anzi, in molti casi è più saggio – e più sicuro – gestire i risparmi e/o gli investimenti in un Paese diverso da quello in cui si ha la residenza fiscale.

 

Trasferirsi in Svizzera

 

Perché separare dove vivi da dove tieni i tuoi risparmi e/o investimenti?

Il Paese in cui hai scelto di trasferirti può essere perfetto per la defiscalizzazione della tua pensione ma non è detto che sia il posto ideale per il tuo patrimonio.

In alcuni Stati infatti:

  • Le banche potrebbero non essere sufficientemente solide e sicure;
  • Ci potrebbero essere strumenti limitati e poco performanti per investire;
  • Potrebbe essere complicato muovere, gestire ed investire il tuo patrimonio.

Ecco perché molte persone decidono di detenere i propri risparmi e/o investimenti in un altro Paese, più stabile e sicuro, dove è più semplice e trasparente investire e dove ci sono regole chiare a tutela dell’investitore.

 

Dove posso tenere e far crescere i miei investimenti?

Hai diverse possibilità. Anche se vivi all’estero, puoi continuare a utilizzare:

  • Piattaforme italiane affidabili che ti permettono di gestire i tuoi investimenti comodamente da casa, anche se vivi fuori dall’Italia;
  • Intermediari esteri molto evoluti, facili da usare, completamente online, che offrono una gestione semplice e flessibile.

Con questi strumenti puoi:

  • Tenere i risparmi in euro, evitando complicazioni con le valute locali;
  • Fare scelte di investimento trasparenti;
  • Ricevere una rendita mensile o annuale, senza intaccare il tuo capitale;
  • Avere sempre la possibilità di spostare i soldi dove vuoi, quando vuoi.

Sei interessato a questo argomento? Leggi anche questo articolo: Pianificazione finanziaria e residenza fiscale all’estero, i no che aiutano a crescere. 

 

consulenza patrimoniale internazionale

 

Perché proprio in un Paese terzo?

Per Paese terzo si intende un luogo diverso sia dall’Italia che dal Paese di nuova residenza. Per esempio, potresti vivere in Tunisia ma scegliere di investire da un intermediario in un altro Paese europeo.
Questo può offrire più garanzie, maggiore protezione legale e strumenti più efficienti per gestire i risparmi.

In più, in molti Paesi:

  • Non c’è tassazione sulle plusvalenze;
  • Le regole sono chiare, trasparenti e pensate per tutelare chi investe;
  • I sistemi bancari sono più solidi.

 

Risiedere in un Paese e investire in un altro è perfettamente legale 

Non c’è nessun obbligo quindi di mantenere tutti i propri investimenti nel Paese dove si ha la residenza e si vive. È possibile risiedere in un posto, ricevere la pensione lì e nel frattempo gestire i propri investimenti in un altro luogo più sicuro e adeguato.

Scopri l’esperienza di chi ha fatto questa scelta: leggi questo articolo! 

 

Ottimizzazione fiscale residenza estero

 

Una scelta intelligente per vivere sereni

Trasferirsi all’estero è una scelta importante, lo fai per stare meglio, vivere con più tranquillità, goderti al massimo la pensione.
Ma anche i tuoi investimenti meritano lo stesso tipo di attenzione e scrupolo.

Se non sai da dove cominciare, non ti preoccupare: parlaci della tua situazione, ti aiuteremo a trovare la strada migliore per te con una consulenza finanziaria e patrimoniale!

 

Compila questo questionario e contattaci per un appuntamento!


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

Vuoi trasferirti all'estero?

Compila il questionario e ti ricontatteremo!

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!