Trasferirsi in Grecia comporta una serie di novità da conoscere in anticipo per organizzare con successo la tua vita quotidiana. In questo articolo approfondiamo alcuni aspetti fondamentali come l’Assistenza sanitaria, la circolazione dell’auto, la gestione del denaro, il riscaldamento delle abitazioni e la connessione internet.
Assistenza sanitaria in Grecia: come funziona il medico di base
In Grecia esiste il medico di base ed è accessibile a chi è assicurato presso il Sistema Sanitario pubblico IKA. I medici sono sia privati che pubblici e per poter usufruire della Sanità pubblica bisogna scegliere un medico convenzionato.
Esistono esenzioni del pagamento del ticket sanitario e riduzioni per alcune categorie di pazienti ma la copertura specifica potrebbe non essere uguale a quella italiana: dipende dai singoli casi. E’ necessario effettuare una valutazione rivolgendosi al medico di base o alle Autorità sanitarie greche per i dettagli pratici.
L’acquisto dei farmaci avviene tramite ricetta medica, come in Italia. La ricetta può essere sia cartacea che digitale, nel secondo caso a discrezione del medico: non c’è infatti obbligo di emissione di ricette digitali.
E’ possibile ed in alcuni casi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione sanitaria integrativa privata, soprattutto se la località dove si desidera andare a vivere è lontano dalle città, in zone rurali.

trasferirsi in pensione in Grecia
Auto in Grecia: regole per circolare e immatricolazione
Un’auto con targa italiana può circolare in Grecia per un massimo di sei mesi: trascorso questo termine è obbligatorio procedere alla re-immatricolazione dell’auto con targa greca. Le auto dei residenti italiani in Grecia non possono continuare a circolare indefinitamente con targa italiana.
L’assicurazione minima obbligatoria è quella della responsabilità civile (RC auto) verso terzi che copre danni a cose o persone causate a terzi. E’ possibile sottoscrivere un’assicurazione greca direttamente online oppure tramite agenzie assicurative, fornendo patente, documento d’identità, certificato d’immatricolazione e prova della proprietà dell’auto/moto.
Creta, Rethymno
Gestione del denaro: conti correnti e bonifici all’estero
Il sistema bancario greco offre servizi avanzati di online banking accessibili da app o sito web. E’ possibile effettuare bonifici internazionali verso banche italiane senza difficoltà, limitazioni degli importi possono variare da banca a banca e dagli accordi contrattuali. I servizi di Home Banking includono consultazione del saldo, pagamenti, bonifici, gestione carte di credito e di debito e attivazione degli addebiti diretti SEPA.
In quanto membro dell’UE, la Grecia segue anche le linee guida generali dell’Unione, in particolare per quanto riguarda l’Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Inoltre la Grecia ha aderito all’European Payments Alliance (EuroPA) che semplifica ulteriormente i pagamenti elettronici istantanei tra Paesi europei, tra cui Italia e Grecia, rendendo le operazioni più sicure e rapide.
Dopo il trasferimento: 730 italiano
Nel primo anno di trasferimento sarà necessario presentare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente in Italia. Dal secondo anno in poi sarà necessario effettuare la dichiarazione dei redditi in Grecia.
Approfondimenti sulla dichiarazione 730 e trasferimento all’estero sono disponibili e facilmente consultabili su questo documento dell’Agenzia delle Entrate italiana: clicca qui per leggere o scaricare il documento.
La normativa per le detrazioni fiscali in Grecia è diversa da quella italiana; inoltre, in linea generale, non si possono mantenere le detrazioni italiane vincolate alla propria residenza italiana con una residenza fiscale estera. Ricordiamo che per i pensionati privati la tassazione in Grecia è del 7% per 15 anni.
Trasferirsi in Grecia
Riscaldamento nelle abitazioni greche
Nelle abitazioni in Grecia si usano principalmente sistemi di riscaldamento a pompa di calore con split per il condizionamento estivo e riscaldamento invernale: sono i sistemi più efficienti e sostenibili presenti nel territorio. Il motivo è dovuto ad un clima mediterraneo più mite rispetto a gran parte del territorio italiano, soprattutto nelle regioni costiere, quindi il bisogno di riscaldamento tradizionale è minore.
Questi impianti sfruttano il calore presente nell’aria esterna anche in caso di basse temperature, trasferendo l’aria calda all’interno dell’abitazione in inverno e l’aria fresca in estate.
E’ raro trovare termosifoni come in Italia: spesso si usano stufe, caminetti o radiatori elettrici a supporto.
Connessione internet e accesso alle TV italiane
La fibra ottica (copertura FTTH) in Grecia è disponibile soprattutto nelle città e nelle aree urbane, con una copertura crescente e reti 5G in espansione. In generale, la copertura internet in fibra ottica sta aumentando rapidamente, con grandi investimenti da parte di operatori come Vodafone Grecia.
In Grecia è possibile ricevere i principali canali televisivi italiani attraverso servizi in streaming che permettono di vedere canali televisivi senza la necessità di una parabola o di un decoder satellite.
Altrimenti è possibile anche utilizzare questi strumenti (decoder satellite o parabola), entro i termini di copertura possibili nella specifica zona dove si risiede in Grecia.
Compila il questionario e contattaci per un appuntamento!
Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.
L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:
- analizzare le tue aspettative;
- valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
- stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
- individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
- programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.
