Condividi

Buongiorno Cesare, grazie mille per la tua disponibilità. Raccontaci un po’ di te: da dove vieni e quale tipo di lavoro hai svolto prima di andare in pensione?

Eccomi qua, sono un felice pensionato di 67 anni. Ho lavorato nel mondo bancario trascorrendo una buona parte della mia carriera all’estero. Anche in conseguenza del mio lavoro i miei due figli vivono all’estero e non credo avranno mai interesse a tornare in Italia, se non per qualche breve vacanza.


Quando hai maturato l’idea di trasferirti all’estero per la pensione? C’è stato un momento preciso o un evento che ti ha spinto a prendere in considerazione questa possibilità?

Sono in pensione da qualche anno e già prima di emigrare trascorrevo molto tempo all’estero. Ho dei grandi amici greci, incontrati quando si era all’inizio della vita lavorativa. Oggi loro sono in pensione come me e così i brevi soggiorni delle vacanze estive si sono trasformati in periodi sempre più lunghi nei quali ho allargato la cerchia delle amicizie e, senza accorgermene, mi sono abituato a vivere in Grecia.
Va detto che parlo bene l’inglese e in Grecia la comunità degli espatriati (si parla solo inglese) è molto numerosa. Inoltre tutti i greci che frequento parlano inglese.

 

vivere in Grecia in pensione

Nafplio, Grecia

 

Perché proprio la Grecia? Cosa ti ha attratto di più di questo Paese rispetto ad altre destinazioni? 

È un Paese bellissimo che già conoscevo bene, dove si vive benissimo. Inoltre l’economia greca sta attraversando un periodo di benessere economico. I servizi pubblici sono ottimi, le città sono pulite e c’è davvero poca delinquenza.

 

Il trasferimento fiscale è un aspetto cruciale. Puoi descriverci a grandi linee i passaggi che hai dovuto affrontare per cambiare la tua residenza fiscale dall’Italia alla Grecia? È stato un processo complicato?

Il processo del trasferimento fiscale è di per sé complicato, con numerosi adempimenti e scadenze da rispettare. Da solo non ci sarei riuscito.
Conoscendo bene la Grecia non è stato necessario fare viaggi di conoscenza e approfondimento. Quando ho avviato la procedura mi trovavo già in Grecia e quindi ho assistito agli sviluppi della fase burocratica.

 

Come hai affrontato gli aspetti pratici del trasferimento, come la ricerca di una casa, l’apertura di un conto bancario, la registrazione al sistema sanitario locale?

Per gli adempimenti bancari e la registrazione al sistema sanitario sono stato portato per mano dal team legale di REFRAMED che in mia presenza ha curato tutti gli adempimenti. 
Per quanto riguarda la scelta dell’alloggio, sono ancora alla ricerca (per ora sono ospite di amici).

 

tasse pensione Grecia

Museo Archeologico di Nafplio, Grecia

 

Dove hai scelto di stabilirti in Grecia e perché? Ci sono aspetti della tua località che apprezza particolarmente?

Vivo a Nafplio, una bella cittadina sul mare nel Peloponneso con clima mite tutto l’anno. C’è una bella comunità di espatriati, molto ben integrati nella comunità locale.
Ogni tanto vado ad Atene, che dista un centinaio di kilometri, per vedere un’opera lirica o per un concerto o per andare allo stadio a tifare per il Panathinaikos.

 

Come ti sei adattato alla vita quotidiana in Grecia? Quali sono le differenze principali rispetto all’Italia che hai notato nell’organizzazione della giornata, nei ritmi…

La vita greca è più rilassata della vita italiana. Tutto avviene un po’ più tardi. I valori dell’amicizia e della socialità sono importanti.
Siccome siamo italiani, è bene chiarire che la cucina greca è ovviamente diversa. Addio carbonara e amatriciana (il guanciale è introvabile) ma la cucina greca è ottima e molto più leggera della nostra, è quindi adattissima ai pensionati.

 

Come descriveresti il costo della vita in Grecia rispetto all’Italia? Ci sono aree in cui hai notato un risparmio significativo o, al contrario, dove le spese sono simili o maggiori?

Vengo da Roma dove il costo della vita è più elevato che in altre parti d’Italia.
Per la mia esperienza il costo della vita in Grecia è più economico del 30%, forse anche di più.
Ma bisogna evitare i generi di lusso, i vini importati e i comportamenti da turista. Le automobili costano più che da noi ma si vive benissimo senza averne una anche perché i taxi sono sempre disponibili e costano pochissimo.

 

tasse sulla pensione in Grecia

Nafplio, Grecia

 

La lingua: parli greco? Se no, come ci si destreggia nelle situazioni quotidiane? Consiglieresti di imparare il greco prima di trasferirsi?

La mia vita greca si svolge tra Nafplio ed Atene. In questo ambito non ho mai avuto difficoltà a comunicare, neppure per fare la spesa la mattina, anche se non parlo greco. Ma è importante parlare bene l’inglese.
Per la mia esperienza studiare il greco può essere un plus ma senza affannarsi troppo.

 

Quali sono state le maggiori sfide o difficoltà che hai incontrato finora nel tuo percorso di trasferimento e adattamento? C’è qualcosa che, potendo tornare indietro, faresti diversamente?

È andato davvero tutto liscio. Forse avrei potuto farlo prima!

 

Qual è l’aspetto più gratificante del vivere la tua pensione in Grecia?

Sinceramente, dopo una vita di lavoro e di sacrifici, in Grecia posso vivere ad un livello che in Italia non mi sarei potuto permettere. E questa è una grande soddisfazione.

 

Che consigli daresti a un pensionato italiano che sta pensando di trasferirsi in Grecia? C’è qualcosa di specifico che dovrebbe considerare attentamente prima di fare il grande passo?

La Grecia è forse il miglior paese dove trasferirsi per clima, cultura, tradizioni e condizioni di vita.
Si sta benissimo. Ma è comunque espatriare. Se si soffre di nostalgia o non si può vivere senza l’aria di casa è bene pensarci due volte prima di avventurarsi.
Sia chiaro: si mantengono rapporti con tutti tramite i social, primo tra tutti Whattsapp, ma bisogna essere convinti di andare.

 

vivere in pensione in Grecia

Acropoli, Atene

 

Quali sono gli errori più comuni che, a tuo avviso, un pensionato potrebbe commettere nel processo di trasferimento?

Suggerisco di farsi un esame di coscienza prima di trasferirsi. La leva non deve essere solamente di risparmio economico. Per questo, se non si sa da subito dove andare, suggerisco di effettuare qualche viaggio per prendere conoscenza del Paese di destinazione e poi decidere.

 

In generale, rifaresti questa scelta? Sei soddisfatto della tua vita in Grecia?

Assolutamente si.

 

 

C’è qualche messaggio o aneddoto che ti piacerebbe condividere con i nostri lettori che potrebbero essere interessati a seguire le tue orme?

Si vive una volta sola!
Un sincero grazie da tutto il team REFRAMED a Cesare che ha condiviso con noi e con i nostri lettori la sua esperienza di trasferimento in pensione in Grecia! 

Stai pensando di trasferirti all’estero in pensione? Compila questo questionario e contattaci per una consulenza! 


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

Vuoi trasferirti all'estero?

Compila il questionario e ti ricontatteremo!

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!