Condividi

Il trasferimento della residenza fiscale all’estero e la conseguente defiscalizzazione della pensione potrebbero essere descritti come un procedimento lineare: in teoria, si tratta di eseguire passo dopo passo una serie di azioni secondo un iter prestabilito. Dovrebbe essere così, giusto?

Nella pratica purtroppo la realtà è un’altra: ogni caso è unico e presenta variabili e complessità anche impreviste; per esempio un’interpretazione diversa delle normative vigenti (Convenzioni comprese) da parte degli Enti italiani (INPS o altri Enti previdenziali, Casse, Agenzia delle Entrate, Comuni, Consolati, etc) oppure difficoltà o impossibilità di comunicare con tali Enti, inesperienza di un determinato ufficio pubblico nel trattare una questione specifica, ritardi inspiegabili, approcci fai-da-te e si potrebbe andare avanti con molte altre situazioni vissute tramite osservazione diretta, sul campo, e risolte in questi anni di nostra attività a difesa dei diritti dei nostri assistiti.

 

INPS pensioni estero

 

Gli ostacoli lungo il percorso

Il processo di trasferimento della residenza fiscale può essere molto differente da caso a caso visto che possono concorrere, anche contemporaneamente, molteplici aspetti, come:

Tempi burocratici imprevedibili

I tempi di iscrizione all’A.I.R.E. oppure di accoglimento delle istanze del cittadino dotate di relativa documentazione da parte degli Enti pubblici in Italia (ma anche all’estero) possono essere rapidi oppure consistere in lunghi periodi di attesa, creando incertezza e conseguenze con un effetto cascata sugli adempimenti successivi che vanno gestiti con la massima attenzione.

Disallineamenti interpretativi tra Enti pubblici

Capita che Agenzia delle Entrate, INPS e altri Enti pubblici possano avere interpretazioni diverse delle stesse norme, creando contraddizioni o avanzando richieste incomprensibili o irrealizzabili per l’incolpevole cittadino.

Mancata o erronea applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni

L’applicazione delle Convenzioni tra l’Italia e altri Stati per evitare la doppia tassazione richiede competenze specifiche oggettive: capita però che anche gli Enti pubblici possano non conoscere le Convenzioni nel dettaglio o non siano in grado di gestire una determinata pratica.

Incertezza in merito alla natura della pensione

Non tutte le Convenzioni garantiscono la possibilità di farsi tassare la pensione esclusivamente nello Stato dove ci si trasferisce con la residenza fiscale: ad esempio, in pochissimi Stati al mondo i pensionati italiani statali (pubblici, per es. ex-INPDAP) possono essere tassati secondo il regime fiscale dello Stato estero di nuova residenza.

Se hai un dubbio in merito alla natura della tua pensione, ad esempio se hai lavorato per aziende quali Ferrovie Italiane, Poste Italiane o hai avuto una carriera nel settore sia privato che pubblico è importante verificare come viene categorizzata la tua pensione prima di avviare qualsiasi procedura di espatrio.

 

trasferirsi a Creta

Heraklion, Creta

 

Possiamo fare degli esempi di casi risolti? Sì!

La nostra esperienza professionale ci ha portato a risolvere situazioni complicate che illustrano bene le difficoltà pratiche del trasferimento.

Eccone alcune:

Disallineamento temporale tra A.I.R.E. e Residenza fiscale

Situazione: trasferimento della residenza fiscale a Panama nel gennaio 2024 ma l’iscrizione A.I.R.E. datata Marzo 2025.

Come giustificare all’Agenzia delle Entrate italiana il periodo di 14 mesi senza iscrizione A.I.R.E. dimostrando che il trasferimento era comunque effettivo e genuino?

 

Contestazione da parte di INPS della Convenzione Italia – Cipro

Situazione: pensionato trasferitosi a Cipro con pensione privata italiana che aveva diritto alla tassazione esclusivamente cipriota in base alla Convenzione Italia – Cipro. INPS richiedeva documentazione aggiuntiva non necessaria e non realizzabile mediante Consolato.

Come fare per ottenere l’applicazione della Convenzione e la pensione defiscalizzata del nostro pensionato?

 

Recupero delle imposte versate

Situazione: un imprenditore italiano trasferitosi autonomamente all’estero, aveva continuato a pagare le tasse in Italia per tre anni, nonostante la perdita della residenza fiscale italiana.

Come dimostrare la perdita retroattiva della residenza fiscale e richiedere rimborso delle imposte versate in eccesso per tre anni fiscali?

 

Contratti di affitto inadeguati

Situazione: un cliente si era trasferito in autonomia a Gran Canaria con un contratto di affitto inadeguato a dimostrare stabilità residenziale secondo i criteri fiscali italiani per i quali è necessario un contratto di affitto a lungo termine.

 

trasferirsi a Gran Canaria

Gran Canaria

 

Cosa serve per affrontare queste situazioni?

A nostro modo di vedere e lavorare, servono competenze professionali altamente specializzate con esperienza pluriennale comprovata e certificata. Solo così è possibile sviluppare strategie preventive efficaci per evitare di imbattersi in labirinti burocratici.

Aggiungiamo che tali competenze devono essere anche multidisciplinari: in ambito fiscale, legale, previdenziale, immobiliare, logistico, finanziario-patrimoniale e conoscenze pratiche in merito alle procedure di trasferimento dall’Italia allo specifico Stato estero. Verifica i nostri servizi trasversali!

Avere collaboratori qualificati sia in Italia che all’estero garantisce coordinamento operativo e conoscenza normativa locale approfondita.

Una assistenza professionale veramente completa deve occuparsi di tutto (per quello parliamo esplicitamente di Relocation Concierge) ed avere una visione sia globale dell’intero procedimento e sia specifica per la realizzazione dei singoli adempimenti fino al completamento di tutte le pratiche e il raggiungimento degli obiettivi inizialmente prefissati da Contratto firmato.

 

trovare affitti in Albania

Valona, Albania

 

Presenza in ogni step del processo

Approccio integrato: assistenza completa prima, durante e dopo il trasferimento

REFRAMED fornisce assistenza onnicomprensiva che accompagna il cliente attraverso tutte le fasi del processo di relocation, dalla pianificazione strategica iniziale passando per la ricerca casa e accompagnamento durante un viaggio immobiliare fino al radicamento definitivo a livello anagrafico e fiscale nel Paese di destinazione.

Piattaforma tecnologica avanzata

Mettiamo a disposizione dei nostri clienti strumenti digitali avanzati che includono:

  • Accesso online riservato al progetto di trasferimento, per monitorare in tempo reale lo stato delle pratiche;
  • App per cellulare, tablet o pc;
  • Sistemi digitali sicuri per la gestione e l’archiviazione di tutti i documenti.

Conclusione: ogni progetto di trasferimento è unico e su misura

In sintesi, il trasferimento della residenza fiscale all’estero rappresenta un processo di elevata complessità tecnica che trascende la mera applicazione di procedure standardizzate.
Ogni situazione soggettiva richiede analisi specialistica, strategia personalizzata e gestione professionale coordinata delle varie attività.

REFRAMED trasforma la complessità del trasferimento fiscale in un processo strutturato, trasparente e completamente personalizzato, garantendo risultati, capacità di problem solving, discrezione e conformità normativa.

Compila il questionario e contattaci per un appuntamento!


Condividi

Prima di un espatrio in uno dei molti Stati da noi proposti, organizziamo un appuntamento individuale.

L'appuntamento consiste nelle seguenti attività:

  1. analizzare le tue aspettative;
  2. valutare la tua situazione pre-espatrio ed eventuali criticità/ostacoli;
  3. stabilire la fattibilità del tuo trasferimento all'estero;
  4. individuare i pro e i contro della destinazione (una o più) in merito alle tematiche più varie: tassazione, affitti, costo della vita, clima, sicurezza, assistenza sanitaria, etc;
  5. programmare il percorso di trasferimento: tempistiche, modalità, costi.

Vuoi trasferirti all'estero? Clicca qui sotto il riquadro in base alle tue esigenze:

Vuoi trasferirti all'estero?

Compila il questionario e ti ricontatteremo!

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ SUL TRASFERIMENTO ALL'ESTERO: CLICCA QUI!