Città di Parenzo, Croazia
Differenza tra pensionati pubblici e privati
Non sempre le pensioni possono essere defiscalizzate all’estero: per capire dove si pagano meno tasse per pensionati, la prima distinzione importante da fare è quella tra pubblici e privati.
I pensionati pubblici (quindi i pensionati statali, per es. ex-INPDAP) infatti possono defiscalizzare la pensione solamente in quattro Paesi al mondo: Senegal, Australia, Tunisia e Cile. Questo dipende dagli accordi internazionali in merito alla non doppia tassazione attualmente vigenti tra Italia ed il Paese di interesse.
I pensionati privati hanno invece più scelta in merito ai Paese dove possono ricevere la pensione lorda, successivamente tassata in base alla fiscalità locale o alle leggi specifiche per pensionati esteri che si trasferiscono fiscalmente in quel Paese.
Pagare meno tasse sulla pensione in Tunisia
Iniziamo con la Tunisia, il Paese dove sia i pensionati pubblici che privati possono defiscalizzare la pensione. Se deciderai di trasferire qui la tua residenza fiscale, pagherai un’aliquota massima del 5% sul lordo della tua pensione, per sempre.
Perché trasferirsi in Tunisia in pensione? Perché è un Paese accogliente e solare, con un clima mite anche in inverno. In Tunisia avrai la possibilità di conoscere facilmente altri connazionali con cui condividere il tuo tempo libero, una passione sportiva, coltivare interessi culturali oppure semplicemente cenare insieme e passeggiare nel lungomare.
Il costo della vita in Tunisia è più che dimezzato rispetto alla media italiana ed anche le case in affitto non sono particolarmente costose. Ti consigliamo di considerare anzitutto la zona di Hammamet e dintorni, una città a misura d’uomo, ricca di servizi e con un dinamico mercato immobiliare.
Tasse sulla pensione in Albania
In Albania le pensioni defiscalizzabili sono solo quelle private. Qui non pagherai nessuna tassa, ovvero lo 0%, senza limiti di tempo.
Trasferirsi in Albania in pensione significa non solo non pagare alcuna tassa per sempre (o almeno finché manterrai qui la tua residenza fiscale), ma anche risparmiare sul costo della vita in senso generale: tieni presente che lo stipendio medio di un lavoratore albanese si aggira, indicativamente, intorno ai 350 euro mensili. Il prezzo degli immobili in affitto è molto vantaggioso: partiamo dai 300 euro mensili per un buon appartamento a pochi passi dal mare.
Le zone più interessanti dove trasferirsi in pensione in Albania sono la città di Durazzo e la città di Valona. Queste località sono tra le preferite dei pensionati italiani che scelgono di trasferirsi in Albania, non solo perché si trovano sulla costa e quindi offrono spiagge e località di mare dove trascorrere il proprio tempo libero ma anche per la miglior organizzazione dal punto di vista sanitario e per la presenza di servizi.
Scopri come non pagare le tasse sulla pensione!
Albania
Tasse sulla pensione in Croazia
Solo le pensioni private possono essere defiscalizzate in Croazia. La tassazione è del 10% + eventuale addizionale comunale, se prevista dal Comune croato prescelto. L’aliquota precisa che sarà applicata in qualità di tassazione sulla tua pensione dipende dal Comune di residenza.
I vantaggi di trasferirsi in pensione in Croazia, oltre al risparmio sulla pensione, sono facili da intuire: vicinanza all’Italia e quindi possibilità di effettuare viaggi in auto, possibilità di vivere al mare ad un costo della vita inferiore, città d’arte, buon appeal dal punto di vista culturale, mare pulito. Il prezzo delle case in affitto in Croazia è differente a seconda della zona specifica: alcune località sono molto turistiche, altre meno. È necessario approfondire le tue specifiche richieste prima di effettuare un viaggio immobiliare a scopo trasferimento.
Le località più interessanti sono sicuramente quelle più vicine all’Italia: la penisola istriana (Rovigno, Parenzo, Pola) oppure la Dalmazia, dove si trova l’affascinante città di Zara.
Tasse sulla pensione a Cipro
Anche a Cipro sono solo le pensioni private a poter usufruire della defiscalizzazione: aliquota fissa al 5%, senza limiti di tempo. Decisamente vantaggiosa, considerando anche che il costo della vita è inferiore del 30% rispetto a quello italiano (in media) e che ci troviamo in un contesto europeo, cosmopolita, ricchissimo di stimoli sia dal punto di vista culturale che sportivo ed ambientale.
Il 10% della popolazione cipriota è composto da espatriati, soprattutto inglesi ed, in generale, europei. Molti sono lavoratori o imprenditori ma una buona parte di questi sono pensionati. Certamente si tratta di una destinazione meno conosciuta rispetto alla Grecia o al Portogallo, seppure offra vantaggi indiscutibili ed ancora maggiori rispetto ad altre località.
Il prezzo degli affitti è fortemente influenzato dalla zona, possiamo dire che partiamo dai 500 euro mensili per un ottimo appartamento non lontano dal mare. Consigliamo di valutare la costa sud-est dell’isola, da Larnaca alla bellissima Kapparis.
Vuoi trasferirti in pensione al mare? Leggi questo articolo per sapere dove vivere al mare in pensione!
Cipro
Tasse sulla pensione in Grecia
Per i pensionati privati che si trasferiscono in Grecia l’aliquota è fissa al 7% per 15 anni. Parlare di Grecia significa aprire un capitolo molto ampio, in quanto si tratta di un Paese vasto che offre una diversità notevole di contesti in cui vivere, di conseguenza con prezzi diversi in merito agli affitti ed anche al costo medio della vita.
Noi consigliamo di valutare le Isole Ionie, in particolare l’isola di Corfù, l’isola di Creta oppure ancora la regione Attica (Atene e dintorni). Perché non consigliamo di trasferirsi in una piccola isola greca? Perché spesso le isole minore non sono ben collegate con l’entroterra, di conseguenza i viaggi possono diventare molto impegnativi. Inoltre, nelle piccole isole generalmente non si trovano ospedali o cliniche di livello.
Tasse sulla pensione in Portogallo
La tassazione del 10% per 10 anni, applicato sul lordo delle pensioni private è l’offerta portoghese, riservata ai Residenti non Abituali. In Portogallo infatti è necessario acquisire lo Status di RNH (Residente non Abituale) per poter successivamente richiedere la defiscalizzazione della pensione. Questo sistema fiscale riguarda anche molteplici categorie di professionisti considerati ad alto valore aggiunto che qui possono ottenere importanti agevolazioni fiscali per un periodo di 10 anni.
Il Portogallo rimane sempre una delle destinazioni più desiderate dai pensionati italiani ed europei, ormai da più di 10 anni. Il motivo naturalmente non è soltanto di natura economica ma è legato ad una molteplicità di fattori: località di mare con splendide spiagge, clima mite, qualità del servizio sanitario, vicinanza culturale con la popolazione locale e molti altri ancora.
Il costo della vita in Portogallo è leggermente inferiore alla media italiana, molto dipende dalla località specifica: ad esempio la capitale Lisbona o la zona di Cascais sono decisamente meno economiche rispetto ad altre città del Nord, come ad esempio Nazaré ma anche alla più famosa regione Algarve. Prezzo degli affitti mediamente alto.
Vuoi sapere cosa succede alla tua pensione se ti trasferisci all’estero? Leggi la pagina dedicata!
Nazaré, Portogallo
Tasse sulla pensione alle Canarie
Dagli anni ’90 le Isole Canarie sono diventate famose per il numero di turisti ed espatriati italiani ed europei che ogni anno vengono accolti. Non si tratta quindi di una destinazione “nuova” ma di una località molto conosciuta, turistica e purtroppo anche “inflazionata“ dal punto di vista del prezzo degli affitti, seppure molto attraente dal punto di vista naturalistico e climatico.
La tassazione sulle pensioni private permette indicativamente un risparmio di circa 50% rispetto alla tassazione italiana, il calcolo esatto può essere effettuato solamente da un professionista in quanto le variabili sono molte e il sistema fiscale locale piuttosto complesso.
Dove andare a vivere nelle Isole Canarie? Noi ti consigliamo l’isola di Lanzarote, il gioiello dell’arcipelago canario. Si tratta di un’isola molto tranquilla, non adatta al turismo di massa, dove si trovano tutti i servizi a portata di mano, una qualità elevatissima del sistema sanitario, splendide spiagge e possibilità di socializzare facilmente con altri connazionali o anche con la popolazione locale, vista la facilità di apprendimento della lingua spagnola.
Hai 2 modi per contattarci:
- scrivendo ad info@reframed.it. Ti forniremo le informazioni preliminari prima di fissare un appuntamento per la prima consulenza telefonica della durata di 30 minuti o presso la nostra sede della durata di 1 ora.
- lasciando un messaggio al centralino al numero 049 5974053. Ricordati di specificare il tuo nome, il Paese (o i Paesi) di tuo interesse, la tua condizione attuale (pensionato, lavoratore, imprenditore, altro). Ti contatteremo per fissare la prima consulenza e per fornirti maggiori informazioni circa la realizzabilità del tuo progetto di trasferimento.