Domande frequenti sul Portogallo

In questa pagina troverai le principali domande e risposte relative al trasferimento in Portogallo.

Trova la risposta alle

tue domande

Quali sono i benefici fiscali sulle pensioni per Residenti non Abituali in Portogallo?
Secondo la Legge portoghese n. 249 del 2009 per i Residenti non Abituali i pensionati esteri di natura privata possono trasferire la Residenza Fiscale in Portogallo e beneficiare di tassazione agevolata fissata al 10% per 10 anni. I pensionati pubblici (ex dipendenti statali) non possono usufruire di tale agevolazione fiscale come specificato nella Convenzione Internazionale tra Italia e Portogallo contro la doppia imposizione fiscale (art. 19).
Devo rimanere in Portogallo per sei mesi ed un giorno ogni anno?
Si, se vuoi essere regolare Residente Fiscale in Portogallo devi risiedere effettivamente in loco per almeno 6 mesi ed un giorno ogni anno. I giorni verranno calcolati sempre nell’arco dell’anno fiscale, ovvero da Gennaio a Dicembre. Non è necessario che siano continuativi: potrai tornare in Italia quante volte vorrai. L’importante è che tu riesca ad accumulare ogni anno almeno 6 mesi ed un giorno di effettiva residenza in Portogallo.
Cos'è la Residenza non Abituale?
La Residenza non Abituale, in portoghese Residencia não Habitual, è lo Status in ragione del quale è possibile ottenere importanti agevolazioni fiscali sulla pensioni estere private trasferite in Portogallo ed anche sulla tassazione relativa ad alcune particolari categorie di professioni definite ad alto valore aggiunto. La Legge n.249 del 2009 descrive dettagliatamente il regime fiscale specifico per Residenti non Abituali in Portogallo.
Posso trasferire la mia auto in Portogallo?
Si, a condizione che la tua auto sia stata immatricolata da almeno 6 mesi, altrimenti dovrai pagare nuovamente l’IVA in entrata in Portogallo. Potrai immatricolare la tua auto in Portogallo entro un anno dal tuo trasferimento di residenza, se lo farai entro sei mesi non pagherai la tassa di immatricolazione (paragonabile al nostro bollo). Chiedici maggiori informazioni se vuoi sapere quali documenti ti serviranno per trasferire la tua auto in Portogallo. 
Posso trasferirmi in Portogallo con i miei animali domestici?

Si, potrai trasferirti in Portogallo con i tuoi animali domestici a patto che siano in regola con i piani vaccinali e provvisti di certificato di salute, microchip. Per i cani è obbligatorio il vaccino anti-rabbico, mentre per gli animali domestici classificati come esotici potrebbe essere necessaria una certificazione speciale chiamata CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora).

Naturalmente sarà molto importante per noi sapere quali e quanti animali domestici si trasferiranno con te, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di un alloggio in affitto.

Trasferendo la mia residenza in Portogallo, perderò il medico di base in italia?
Si, trasferendo la tua residenza fiscale in Portogallo perderai il tuo medico di base in Italia e lo acquisirai in Portogallo dopo la tua iscrizione AIRE e grazie al Modulo S1 specifico per pensionati. Leggi qui se vuoi sapere con precisione come funziona la Sanità in Portogallo.
Quanto costa un appartamento in affitto in Portogallo?
Dipende da molti fattori, ad esempio dalla zona più o meno servita, dalla vicinanza al mare ed a località turistiche, dalla tipologia di alloggio, dal numero di stanze letto etc. Per fare una media prendiamo in considerazione un bicamere di circa 60-70 mq: in Algarve troverete un ottimo bicamere a partire da 600 euro mensili, in alcune zone i costi sono più alti (ad esempio Albufeira, Quarteira, Portimao). Nella città di Nazarè a partire dai 450-500 euro mensili, così come a Figueira da Foz e Buarcos. Nella splendida isola di Madeira potrete trovare un bel bicamere a partire dai 550-600 euro mensili, mentre a Lisbona città parliamo di 850-900 euro mensili come minimo, così come a Porto città. Nella zona di Cascais-Estoril a partire dai 700-750 euro mensili. Questi prezzi vanno considerati in relazione ad un contratto di lunga durata (almeno un anno), indispensabile per ottenere la residenza fiscale in Portogallo.
Se con me si trasferiscono i miei figli, posso iscriverli a scuola in Portogallo?
Si, potrai iscrivere i tuoi figli nella scuola pubblica o privata ma sarà necessario valutare con attenzione qual’è la scuola ideale per loro e successivamente valutare il programma da loro svolto in Italia per riconoscere il percorso formativo corrispondente in Portogallo. In Portogallo l’istruzione è ottima, sia pubblica che privata, ma il sistema scolastico è ordinato in modo differente.
Ci sono tanti italiani che vivono in Portogallo?
Si, ma la distribuzione delle comunità italiane in Portogallo non è omogenea: la maggior parte dei pensionati risiedono in Algarve oppure nella zona di Lisbona-Cascais: qui non sarà difficile stringere nuove amicizie e condividere attività durante il tempo libero. REFRAMED si occupa anche di altre località interessanti, più economiche dal punto di vista degli affitti dove sono presenti meno italiani trasferiti: Nazarè e Figueira da Foz ne sono un esempio.
Trasferendo la residenza fiscale in Portogallo, la mia casa diventerà "seconda casa"?
Si, trasferendo la tua residenza fiscale in Portogallo la tua casa in Italia diventerà seconda casa e sarà soggetta a relativa tassazione, questo perché la residenza fiscale è il luogo dove si trova il centro dei tuoi interessi economici ed affettivi. In poche parole, se la tua prima casa fosse la tua casa in Italia allora la tua residenza fiscale sarebbe in Italia e non in Portogallo – o più in generale all’estero.
Per essere residente fiscale in Portogallo dovrò necessariamente essere iscritto A.I.R.E.?
Si, l’iscrizione AIRE è fondamentale per ottenere la residenza fiscale all’estero: diventerai così Cittadino Italiano Residente all’Estero, mantenendo i tuoi diritti e doveri nei confronti dello Stato italiano ma perdendo di fatto il medico di base in Italia. Potrai continuare a votare ed a rinnovare i tuoi documenti italiani mediante Ambasciata o ufficio Consolare competente.
Quanto tempo ci vuole prima di ottenere la pensione defiscalizzata in Portogallo?
Per completare tutte le pratiche necessarie al tuo trasferimento di residenza ed ottenere lo Status di Residente non Abituale in Portogallo dovrai accumulare anzitutto i famosi 183 giorni di effettiva residenza in loco. Questi giorni vengono calcolati a partire dalla tua Dichiarazione di trasferimento all’Estero, sempre che ti sia trasferito entro i primi sei mesi dell’anno fiscale. Prima di ricevere la pensione fiscalizzate nel tuo conto corrente portoghese passeranno circa 6-8 mesi. 
Il Portogallo è un paese attrezzato per la disabilità?

Le strutture turistiche sono ben attrezzate per l’accoglienza di persone con disabilità, molte spiagge sono organizzate per il noleggio di carrozzine idonee a spostamenti nella sabbia ed in acqua. Tuttavia in alcune città come Lisbona si trovano diverse barriere architettoniche soprattutto a causa del ciottolato presente nelle strade e delle numerose salite e discese. 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO ALLO 049 5974053 - CHIAMA 24H SU 24 OPPURE SCRIVI A info@reframed.it

LEAVE A VOICEMAIL MESSAGE AT (+39) 049 5974053 - OR CONTACT US AT info@reframed.it