Il sistema sanitario Portoghese

La sanità portoghese per i pensionati italiani

Il sistema sanitario portoghese si posiziona tra i primi in Europa per qualità, efficienza e velocità: secondo l’analisi comparata riportata nelle tabelle dell’Euro health consumer index infatti, si colloca felicemente al tredicesimo posto, di gran lunga davanti all’Italia che si colloca invece al ventesimo posto.

Si tratta quindi di un sistema sanitario eccellente, composto da strutture miste (pubbliche e private), di facile accessibilità, gratuito e rivolto a tutti i Cittadini portoghesi e Residenti stranieri in Portogallo. Il territorio portoghese è ricco di strutture ospedaliere, di Centri di Salute e di medici di prim’ordine che spesso parlano anche la lingua inglese. Qui potete consultare la mappa per trovare l’ospedale più vicino al territorio o alla città di vostro interesse in Portogallo.

 

Come funziona il sistema sanitario pubblico in Portogallo

Il sistema sanitario portoghese funziona in modo molto simile a quello italiano: il Serviço Nacional de Saúde (Sistema Sanitario Nazionale, per fare un paragone corrisponde alla nostra ASL) è composto da tutte le strutture ed i servizi sanitari pubblici e riguarda solo il Portogallo continentale: le Isole Azzorre e l’Isola di Madeira infatti si avvalgono di un Sistema Sanitario pubblico proprio.

La principale struttura a cui ti rivolgerai quando avrai bisogno di una ricetta o di cure primarie, è il Centro di Salute della tua città di residenza in Portogallo: nei Centros de Saúde troverai medici generali e specialisti. Per poter accedere ad una visita specialistica avrai bisogno della ricetta che  comporterà il pagamento di un ticket, calcolato in base alle esenzioni cui avrai diritto, all’urgenza e al tipo di farmaco di cui avrai bisogno. Di solito il ticket è decisamente più economico rispetto all’Italia.

Una volta completate le pratiche per il trasferimento della sanità dall’Italia al Portogallo, ti sarà assegnato un Medico di fiducia a cui potrai rivolgerti in caso di necessità, con sede vicino alla tua residenza. Continua a leggere per scoprire come e quando trasferire la tua sanità in Portogallo da pensionato. 

 

Il Sistema Sanitario privato in Portogallo

In Portogallo esiste un’ampia offerta di assicurazioni sanitarie private che offrono servizi di ottima qualità a costi realmente contenuti rispetto all’Italia. Come stipulare un’assicurazione sanitaria privata in Portogallo? Ci sono diversi modi per farlo:

  • Online
  • Recandosi direttamente nell’ufficio dell’assicurazione scelta
  • In banca

La scelta tra le diverse assicurazioni private è decisamente ampia, queste sono alcune delle più conosciute: Multicare Fidelidade, Medis e Advance Care. Se sceglierai di stipulare una polizza integrativa privata dovrai valutare con attenzione quali sono i servizi inclusi e quali sono le strutture convenzionate (devono essere vicino alla tua abitazione).

Per comodità, puoi anche effettuare una ricerca attraverso questo portale che raccoglie le proposte di diverse assicurazioni sanitarie private portoghesi, ti basterà inserire la tua età e la tipologia di servizi di maggior importanza per te. E’ difficile a priori qual’è il costo di un’assicurazione sanitaria privata in quanto le variabili sono molte: età, storia clinica, tipologia di servizi richiesti, durata del servizio. Tuttavia possiamo dirti che è anche possibile stipulare assicurazioni integrative di base che facilitano e velocizzano l’accesso ai servizi sanitari, al costo di 30-40 euro mensili circa: un modo per essere più sereni.

 

trasferirsi a Cascais Vivere in Portogallo in pensione

 

Come ottenere l’assistenza sanitaria in Portogallo in pensione

Quando trasferirai la tua Residenza fiscale in Portogallo dovrai necessariamente cancellarti dall’anagrafe del tuo (ex) Comune di residenza italiano ed iscriverti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero): in questo modo sarai ufficialmente un Cittadino italiano Residente all’Estero, potrai mantenere i tuoi diritti e doveri di Cittadino Italiano ma dovrai rinunciare al tuo medico di base in Italia, oltre al servizio pubblico erogato tramite mutua.

Niente paura: acquisirai tale diritto in Portogallo. La richiesta di trasferimento della sanità pubblica quindi andrà effettuata una volta ottenuto il certificato di avvenuta Iscrizione A.I.R.E. oppure in alternativa, potrai utilizzare la Dichiarazione di Trasferimento di Residenza all’estero effettuata presso il tuo (ex) Comune di Residenza italiano.

Ti verrà assegnato un medico di fiducia, potrai richiedere ed ottenere il ticket per i medicinali cui avrai bisogno e potrai anche godere degli stessi diritti che hai in Italia: sarà infatti lo Stato italiano a sostenere le tue spese sanitarie nello stato estero europeo dove trasferirai la tua residenza fiscale.

Vediamo nei dettaglio che cosa dovrai fare in tre semplici passaggi per ottenere l’assistenza sanitaria in Portogallo, una volta trasferito in pensione.

 

1 – Richiesta del modulo S1 in Italia

  • Recati presso la tua ASL di riferimento in Italia e richiedi il Modello da compilare per ottenere il Modulo S1, tale modulo sarà disponibile anche per i tuoi familiari.

Il Modello S1 definitivo non ti sarà consegnato immediatamente: per essere sicuro di riceverlo, chiedi nome e cognome della persona che ti sta fornendo il servizio, eventualmente anche il suo indirizzo e-mail. Chiedi preventivamente se sarà possibile ricevere il Modello definitivo tramite email ed in caso di affermazione negativa, chiedi se sarà possibile ritirare il Modello tramite delega nel caso in cui tu in quel momento non ti troverai in Italia. Alcune ASL permettono anche di effettuare richiesta del Modello S1 in forma telematica, il nostro consiglio è sempre lo stesso: informati prima di partire.

 

2 – Iscrizione alla Segurança Social in Portogallo

La Segurança Social in Portogallo è l’ente corrispondente alla nostra INPS in Italia.

  • Recati presso la sede più vicina della Segurança Social in Portogallo, munito di Modulo S1 originale che la tua (ex) ASL di Residenza italiana ti ha rilasciato, porta con te anche il tuo documento identificativo, il NIF definitivo ed il Certificato di Residenza Europeo. Richiedi di essere iscritto all’ente ed attendi la conferma di avvenuta iscrizione presso il tuo nuovo indirizzo di residenza portoghese: ti verrà assegnato anche un numero detto NISS.

 

3 – Assegnazione del medico di base in Portogallo

Dovrai recarti presso il più vicino Centro di Salute (Centro de Saude) in Portogallo, il Centro di salute è il luogo in cui vengono erogati i servizi sanitari di base: prime cure, visite generiche, visite specialistiche. Nel territorio portoghese si trovano numerosissimi Centri di Salute: non sarà certo lontano dalla tua abitazione!

  • Recati presso il Centro di Salute del tuo nuovo comune di Residenza portoghese e porta con te il NISS, il NIF, una prova della tua residenza in Portogallo ed un documento d’identità: ti sarà assegnato un medico di base portoghese.

 

Assistenza sanitaria in Italia ed in Europa

Hai portato a termine il tuo obiettivo: finalmente ti è stato assegnato un medico di base in Portogallo ed hai completato il trasferimento della sanità. Che cosa succederà quando tornerai in Italia? Non dovrai preoccuparti: avrai sempre diritto all’assistenza sanitaria urgente, potrai recarti in ospedale ed in pronto soccorso nel caso in cui vi siano motivi urgenti ed i costi sostenuti saranno comunque a carico dello Stato italiano, salvo il pagamento del normale ticket.

Tale diritto è valido per 90 giorni ogni anno e solamente se non hai stipulato un’assicurazione sanitaria privata in Italia. Questo è possibile anche se ti troverai in altri paesi europei, grazie alla tua tessera sanitaria T.E.A.M. (Tessera Europea Assistenza Malattia) che serve per usufruire del sistema sanitario dei paesi europei, in relazione alle normative dei singoli paesi: prestazioni di un medico o di una struttura pubblica o convenzionata.

 

Le farmacie in Portogallo

Le farmacie in Portogallo sono aperte con orari simili a quelle italiane, con la differenza che generalmente sono chiuse il sabato ed aperte la domenica. Le farmacie di turno si trovano sempre, l’elenco è  appeso esternamente nella porta d’ingresso di tutte le farmacie portoghesi. Ci sono anche molte farmacie che tengono aperto 24h su 24: qui potete consultare il sito apposito.

Esiste anche un sistema di consegna a domicilio dei farmaci per spese superiori ai 35 euro: si possono effettuare anche ordini online con consegna il giorno successivo. La quasi totalità dei medicinali utilizzati in Italia si trovano anche in Portogallo, molti dei quali con diverso nome ma facilmente rintracciabili dai farmacisti.

Se avete bisogno di un farmaco ma non avete ancora effettuato il trasferimento di sanità in Portogallo, potete chiedere al vostro medico di base italiano di realizzare per voi una ricetta transfrontaliera, valida per qualunque paese dell’Unione Europea: ecco una guida utile fornita dal sito del Ministero della Salute italiano.

 

REFRAMED si occupa di consulenza, viaggi e trasferimenti all’estero.

Stai pensando di trasferirti in Portogallo in pensione e desideri risolvere tutti i tuoi dubbi? Contattaci per una consulenza presso la nostra sede oppure anche telefonica: chiama il numero 049 5974053 e lascia il tuo messaggio, oppure scrivici all’indirizzo info@reframed.it 

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità che riguardano i trasferimenti all’estero in pensione, iscriviti alla nostra Newsletter!


Se sei interessato a confrontare questo Paese con altre destinazioni dove trasferirsi, vai su questa pagina per conoscere tutti i Paesi da noi seguiti.

 

 
Intervista a Giovanni, da tre anni in Portogallo

Intervista a Giovanni, da tre anni in Portogallo

Informazioni su: Trasferirsi in Portogallo Giovanni trasferito in Portogallo: tre anni dopo Questa è l'intervista al nostro cliente di nome Giovanni che abbiamo assistito nel trasferimento in pensione in Portogallo tre anni fa. Abbiamo pensato di fargli qualche...

leggi tutto
Cascais: il fascino della Costa Atlantica

Cascais: il fascino della Costa Atlantica

Informazioni su: Trasferirsi in Portogallo   Il fascino di Cascais Se state cercando un luogo dove fermarvi e dire a voi stessi: è qui che voglio vivere, è qui dove voglio svegliarmi la mattina e addormentarmi la notte, fermatevi, disfate le valigie e fate un...

leggi tutto

Vuoi fare un viaggio immobiliare per cercare casa e conoscere il posto insieme ad un nostro professionista prima di trasferirti?

Clicca e scopri cos’è il nostro viaggio!

 

Contattaci via email info@reframed.it, al telefono 049 5974053 oppure compilando il form qui sotto!

In pensione all'estero

Vuoi defiscalizzare la pensione?

Business all'estero

Vuoi aprire la tua attività all'estero?

PRENOTA UN APPUNTAMENTO ALLO 049 5974053 OPPURE SCRIVI A info@reframed.it

LEAVE A VOICEMAIL MESSAGE AT (+39) 049 5974053 OR CONTACT US AT info@reframed.it